DA FARE
Elogio del tempo lento sull'Isola azzurra
Di Tendenza
Itinerario
È considerato il principale percorso turistico-escursionistico dell’Isola Azzurra, facilmente percorribile da tutti ... Read More
I sentieri, i panorami, le casette bianche adagiate sulla montagna e la... Read More
È la via più famosa dell’isola, la strada dello shopping e delle grandi firme La via più famosa dell’isola? Via Camerelle, che si trova a pochi minuti dalla Piazzetta: inizia... Read More
Il suo porto, con la sua cortina di case colorate, inaugura la... Read More
Tre percorsi diversi per gli esperti di trekking e non solo: alla... Read More

Indice
Qualunque desiderio, dalla A alla Z lo potrai esaudire consultando la directory con i nostri consorziati
Ambiente e Natura
Da Fare
Uno dei giornali internazionali più rinomati sta già stilando la lista delle... Read More
L’anno appena trascorso sull’isola di Capri raccontato attraverso le immagini più suggestive... Read More
Dalla baia di Marina Piccola alle innumerevoli occasioni di escursione lungo i... Read More
Ricomincia la rassegna Insieme In Campania Felix con il primo appuntamento per... Read More
NonsoloCapri
Il bello di Nesea Capri è che non conosce confini. Geografici, senza dubbio. Ma nemmeno le stagioni sembrano intimorirle. Lo dimostra proprio l’ultima escursione andata in scena lo scorso 4 febbraio. Una ciaspolata al Lago Laceno immersi nella neve soffice delle montagne di Avellino. I residenti capresi hanno avuto un’occasione più unica che rara di spingersi oltre l’isola e scoprire la bellezza che ruota attorno alla Campania. Una Regione che, oltre al suo patrimonio storico, possiede dei panorami unici da valorizzare con ogni mezzo. Proprio per questo le responsabili dell’associazione si sono servite del supporto delle guide GAE Adriano De Falco e Angelo Mattia Rocco. Read More
La luce blu di Stefanie Sonnentag ha illuminato la città tedesca insieme... Read More
La fotografia è stata (e continua a esserlo ancora oggi) uno strumento rivoluzionario perché consente di rendere immortale qualcosa che sfugge inevitabilmente al nostro controllo. Catturando degli istanti effimeri ci consente davvero di restituire valore a dei periodi della nostra vita. Fatta di alti e bassi, ma degna di essere vissuta. Uno degli esempi più interessanti è proprio presentato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Una mostra dedicata a uno dei simboli dell’isola di Capri, raccontata però attraverso delle immagini private che restituiscono autenticità e verità alla sua storia. 'Honesta Voluptas - Il Giardino di Axel Munthe, riportato alla luce da Jordi Mestre' è in programma dal 19 gennaio al 19 marzo 2023 nelle sale della Farnesina. Un lavoro che è stato possibile grazie alla nipote Katriona Munthe, che ha scelto di rimuovere la polvere dei ricordi del noto medico svedese selezionando 140 fotografie degli inizi del XX secolo, immagini che testimoniano la passione del nonno per il mondo classico. Read More