Il bello di Nesea Capri è che non conosce confini. Geografici, senza dubbio. Ma nemmeno le stagioni sembrano intimorirle. Lo dimostra proprio l’ultima escursione andata in scena lo scorso 4 febbraio. Una ciaspolata al Lago Laceno immersi nella neve soffice delle montagne di Avellino. I residenti capresi hanno avuto un’occasione più unica che rara di spingersi oltre l’isola e scoprire la bellezza che ruota attorno alla Campania. Una Regione che, oltre al suo patrimonio storico, possiede dei panorami unici da valorizzare con ogni mezzo. Proprio per questo le responsabili dell’associazione si sono servite del supporto delle guide GAE Adriano De Falco e Angelo Mattia Rocco. Read More
La luce blu di Stefanie Sonnentag ha illuminato la città tedesca insieme a una selezione di immagini realizzate dai fotografi... Read More
La fotografia è stata (e continua a esserlo ancora oggi) uno strumento rivoluzionario perché consente di rendere immortale qualcosa che sfugge inevitabilmente al nostro controllo. Catturando degli istanti effimeri ci consente davvero di restituire valore a dei periodi della nostra vita. Fatta di alti e bassi, ma degna di essere vissuta. Uno degli esempi più interessanti è proprio presentato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Una mostra dedicata a uno dei simboli dell’isola di Capri, raccontata però attraverso delle immagini private che restituiscono autenticità e verità alla sua storia. 'Honesta Voluptas - Il Giardino di Axel Munthe, riportato alla luce da Jordi Mestre' è in programma dal 19 gennaio al 19 marzo 2023 nelle sale della Farnesina. Un lavoro che è stato possibile grazie alla nipote Katriona Munthe, che ha scelto di rimuovere la polvere dei ricordi del noto medico svedese selezionando 140 fotografie degli inizi del XX secolo, immagini che testimoniano la passione del nonno per il mondo classico. Read More
Durante l’eruzione del 79 d.C., a Ercolano accadde un fatto eccezionale: elementi architettonici e oggetti in legno non andarono distrutti, ma sono arrivati a noi ben conservati. Una mostra alla Reggia dei Portici al Parco Archeologico di Ercolano racconta questa straordinaria storia presentando al pubblico oltre 120 oggetti in legno che la lava ha carbonizzato. Utensili, elementi architettonici, armadi, casse, tabernacoli, letti, tavolini: sono queste le tipologie di oggetti che ci consentono inoltre di conoscere come nell’antichità era lavorato il legno, ricostruendo così le tecniche di falegnameria ed ebanisteria. Read More
Rita Hayworth. La signora di Hollywood, alla Cineteca Milano un omaggio all’atomica diva. Da Sangue e arena a Gilda Dal 27 dicembre alla... Read More
Ricomincia la rassegna Insieme In Campania Felix con il primo appuntamento per il 3 dicembre verso il Monte San Costanzo Prosegue... Read More
La prima tappa, prevista per il 26 novembre, sarà la visita guidata alla Real Casa dell’Annunziata nel quartiere di Forcella Nesea non... Read More
Oggi il vernissage della mostra di una serie di bellissimi acquerelli che raccontano la Capri imperiale esposti dal 15 giugno... Read More
La Certosa di San Martino con il museo, a pochi passi da Castel Sant’Elmo, domina la città di Napoli: il... Read More
Nel Parco Virgiliano, situato nel cuore di Napoli, una testimonianza del passato da non perdere La poesia è intangibile come... Read More
A Pompei gli archeologi hanno individuato e scavato il modesto alloggio di chi lavorava in una elegante villa di Civita... Read More
Un documentario in live streaming celebra i 50 anni dello spettacolare film-concerto. In cabina di regia il Parco Archeologico e... Read More