La solidarietà è il valore su cui si è costruita la storia del Rotary Club Isola di Capri. Un sodalizio che con i suoi soci ha realizzato numerosi progetti di servizio per la comunità caprese, contribuendo al benessere socio-culturale dell’isola
Il Rotary Club Isola di Capri dal 1988 è uno dei protagonisti fissi di questo territorio. L’economia dell’isola azzurra si basa in gran parte sul turismo, ma non bisogna mai dimenticare il sostegno ai suoi residenti, il vero valore aggiunto di questa terra. Il Rotary Club Isola di Capri è diventata una delle grandi realtà capresi, portando una visione di società inclusiva con alcuni dei suoi service che sanno lasciare un segno indelebile nella comunità. L’assistenza diventa così uno dei punti di forza del club isolano, sostenendo le famiglie, le associazioni locali come la Croce Azzurra di Padre Pio e le grandi battaglie internazionali come l’eradicazione della polio, da oltre 35 anni uno dei capisaldi della politica dei rotariani. Il benessere è, inoltre, strettamente legato alla cultura e il Rotary Club Isola di Capri lo ha più volte dimostrato contribuendo, di recente, al restauro di parte del chiostro della Certosa di San Giacomo, grazie al progetto Adotta una Colonna, e del Monumento ai Caduti ad Anacapri, con l’installazione di una targa in braille per permettere ai non vedenti di conoscere una parte importante della storia dell’isola.