bagni di Tiberio

I bagni di Tiberio e Palazzo a Mare tra storia e bellezza

È un piccolo litorale abbracciato dalla scogliera e baciato dal sole vicino alla spiaggia di Marina Grande

Poco distante dalla spiaggia di Marina Grande a Capri si trova un piccolo litorale abbracciato dalla scogliera e baciato dal sole che nel corso del tempo ha guadagnato il nome di Bagni di Tiberio. Tale scelta però non è di fantasia, ma un vero e proprio attestato di qualità. In questo luogo, infatti, centinaia di anni fa gli imperatori romani Augusto e dopo di lui Tiberio erano soliti fare il bagno durante il periodo estivo, quando per la bella stagione si trasferivano in quella villa sul mare che oggi ancora si mostra sulla costa a pochi passi dallo stabilimento.

Palazzo a Mare, la villa dei sovrani

Oggi di Palazzo a Mare – così si chiamava la grande magione di Augusto – potrai ammirare le mura e alcune cisterne rimaste a testimoniarne l’antica grandezza. Si pensa che fosse una costruzione dall’estensione notevole e dalla bellezza unica, dotata di diverse terrazze con vista sul Golfo di Napoli, di un ninfeo e di vari giardini che si estendevano verso le zone interne. Anche allora si poteva arrivare dal mare grazie ad un piccolo approdo per le barche: lo vedrai quando ti avvicinerai al sito insieme alle piscine naturali in cui l’imperatore era solito scendere a fare il bagno e che ancora adesso spuntano dall’acqua in tutta la loro bellezza.
Tra il 1700 e il 1800 il sito venne scavato a più riprese con una conseguente trafugazione di numerosi manufatti, pavimentazioni in marmo e mosaici non più visibili, ma questo non sminuisce l’antico splendore della villa. Una visita in questo luogo, infatti, è l’ideale per assaporare in prima persona il perfetto connubio tra storia e bellezza che sull’isola è ormai la regola.

I Bagni di Tiberio

Furono proprio i Bagni di Tiberio con quelle acque cristalline a convincere Augusto a volere qui la sua dimora. Come spesso succede sull’isola di Capri, il panorama del Golfo di Napoli e delle rocce immerse nel blu non ti lascerà neanche per un attimo, addolcendo ancora di più il tuo soggiorno. La presenza diffusa della scogliera lo rende il posto perfetto per esplorare i fondali e fare dello snorkeling. L’acqua, infatti, è talmente limpida che anche guardandola dall’esterno potrai intravedere ciò che sta sotto. Così, anche osservando le barche navigare placidamente vicino alla costa ti sembrerà quasi che levitino sul mare proiettando la grande ombra dei loro scafi sul fondale trasparente.

Il vicino stabilimento attrezzato con sdraio e servizi ti permetterà di goderti comodamente la visita con la possibilità di pranzare sul porticato del ristorante e gustare i piatti tipici capresi. In alternativa, potrai sistemare il tuo ombrellone nella vicina spiaggia libera e procedere all’esplorazione dei Bagni di Tiberio dal litorale di ciottoli, ideale anche per i più piccoli per via dei suoi fondali bassi.

Ti sarà possibile raggiungere i Bagni di Tiberio sia dal mare che dalla terraferma. Per arrivare allo stabilimento omonimo potrai farti portare via mare da una piccola imbarcazione ormeggiata alla spiaggia di Marina Grande, mentre per raggiungere la spiaggia libera potrai passare dalla scalinata di via Palazzo a Mare, che ti condurrà direttamente sul litorale.

Benedetta Piras

Credit:
Costantino Esposito
Juanita de Paola da Unsplash
Jean-Luc Benazet da Unsplash
Frank Eiffert da Unsplash