Le caratteristiche dell’isola, le strette stradine del centro storico e i lunghi tratti in salita possono rendere difficoltoso andare alla scoperta delle bellezze dell’isola di Capri. È consigliato l’utilizzo di carrozzine elettriche e di un accompagnatore che potrà guidarvi, per esempio, fino al belvedere di Tragara per ammirare i Faraglioni o ai Giardini di Augusto per guardare dall’alto i tornanti di via Krupp. Nel comune di sopra la colorata via Giuseppe Orlandi, piena di botteghe caratteristiche e di luoghi di interesse, offre percorsi pedonali senza alcun tipo di difficoltà. E se Marina Piccola è off-limits per la presenza di una trentina di gradini scavati nella roccia, tuttavia anche mete ritenute irraggiungibili, come la vetta di Monte Solaro, da qualche anno sono alla portata di tutti, grazie all’ausilio della joelette, un sistema di trasporto per persone disabili all’avanguardia che consente di percorrere anche tratti escursionistici in totale sicurezza.
Hotel, Ristoranti & Negozi
Sull’isola vi sono diversi hotel accessibili alle persone disabili ma è consigliabile informarsi in anticipo e prenotare per tempo il soggiorno caprese per ottenere una camera attrezzata e comoda. Bar, ristoranti e negozi sono quasi tutti accessibili anche se spesso non offrono bagni attrezzati.
Spiagge & Mare
L’unica spiaggia totalmente praticabile dell’isola azzurra è quella di Marina Grande, situata alle spalle del porto commerciale, dove il mare si tinge dei colori dello smeraldo. Sul tratto iniziale del litorale è stata costruita una comoda rampa di accesso al mare che nei mesi estivi consente un agevole ingresso in acqua anche a chi ha difficoltà motorie. A fornire assistenza gratuita in spiaggia alle persone diversamente abili o con scarse capacità motorie è l’associazione “Capri senza Barriere”.
“No Border, un mare illimitato” – la onlus creata da un gruppo di volontari – organizza, invece, tour guidati dell’isola via mare con una barca attrezzata, la Cecilia Boat che, grazie all’ausilio di una piccola gru elettrica, consente, oltre che un comodo accesso a bordo, anche la possibilità di entrare in acqua per un bagno o su richiesta di praticare immersioni in una delle suggestive calette capresi.
Servizi
Ai piedi del campanile, in piazzetta, troverete comode toilette pubbliche facilmente raggiungibili utilizzando l’antica porta di accesso di Capri. Un bagno accessibile ad Anacapri si trova in via Giuseppe Orlandi, poco distante da piazza Edwin Cerio. Ci sono tre servizi pubblici attrezzati anche al porto di Marina Grande e all’interno della darsena isolana.
Aliscafi & Co.
L’isola è collegata alla terraferma in aliscafo e nave che per legge sono perfettamente accessibili a chi ha difficoltà motorie. Per richiedere l’assistenza speciale è necessario contattare la compagnia di navigazione prescelta almeno 48h prima dell’imbarco. Chi dispone del contrassegno disabili in corso di validità ha diritto a sbarcare sull’isola con la propria auto al seguito anche nei periodi in cui è vietato. Per ottenere il nulla osta è necessario contattare l’ufficio della polizia municipale di Capri che vi seguirà nella pratica. Il Porto Turistico di Capri è, invece, perfettamente accessibile.
Bus & Taxi
Il modo più semplice e veloce per raggiungere la piazzetta una volta sbarcati al porto è la funicolare che collega Marina Grande con il centro di Capri. Dotata di ascensore e montascale, la stazione superiore è facilmente accessibile e consente di raggiungere piazza Umberto in appena 3 minuti. Non è sempre facile, invece, trovare un bus con apposita pedana per raggiungere Anacapri, o Marina Piccola, mentre i taxi sono perfetti per viaggiare in comodità.
Assistenza
Ci sono diverse associazioni di volontariato – come la sezione caprese della San Vincenzo de’ Paoli – che si occupano di rendere meravigliosa la parentesi caprese e provvedono a garantire assistenza. A disposizione – ma da richiedere in anticipo al momento della prenotazione del vostro hotel – anche sedie a rotelle ultraleggere e carrozzine elettriche per spostarsi più facilmente sull’isola.