Caprette Parco Astarita Capri

Le origini del nome Capri

La bellissima isola di Capri, meta privilegiata di turisti provenienti dalle parti più disparate del mondo, gode di un nome antichissimo, risalente all’epoca romana, se non addirittura greca, che si riferisce ai primi animali selvatici che la abitavano.

Infatti, secondo la leggenda deve il suo storico nome all’espressione latina capreae, la quale sta a significare capre. Altri, invece, ritengono che le origini del nome dell’isola azzurra, risalgono al termine greco kàpros, ovvero cinghiale.

Anticamente, si narra che i popoli che giungevano sull’isola di Capri la chiamassero con l’appellativo capreae, riferendosi appunto alle capre che erano solite pascolare in particolare lungo i pendii di Monte Solaro e nella valletta di Cetrella. 

La presenza di questi animali selvatici sull’isola azzurra non sorprende la comunità locale che, durante le passeggiate immerse nella natura di quelle terre incontaminate, potrebbero ancora incontrare qualche capretta che pascola indisturbata. Oggi, infatti, sono una presenza fissa anche tra Villa Jovis e Parco Astarita, dove girano indisturbate alla ricerca di qualche visitatore di buon cuore che allunghi loro uno spuntino.

Viviana Vitale

Credit: Costantino Esposito