L’arte come passione. L’approccio “glocal” di Liquid Art System porta lo stile italiano nel mondo dell’arte. Le gallerie Liquid Art System sono in Italia, tra Capri, Positano e Ravello.
Un approccio globale, ma legato alle tradizioni
Avere un approccio glocal nel mondo dell’arte significa associare la visione internazionale allo stile italiano, proporre cioè artisti che, all’insegna della bellezza, sappiano coniugare le novità della cultura cosmopolita con le tradizioni dei propri luoghi d’origine.

Ogni luogo possiede infatti una cultura specifica che influenza e determina il modo in cui l’artista crea le proprie opere. Per questo è utile, quando ci si trova davanti a un dipinto, a una scultura o ad una installazione, sapere tutto sull’autore: le sue origini ma anche gli studi, il suo percorso creativo ma anche le sue tecniche.
Non è il solo aspetto che contraddistingue Liquid Art System. Il panorama artistico di un Paese è essenziale, serve però comunicarlo al grande pubblico attraverso una immensa vetrina aperta sul mondo. In questo senso, l’isola di Capri è un luogo perfetto. E quando si parla di arte, serve una realtà che sia in grado di trasmettere un messaggio chiaro al cliente che varcherà la porta puramente fisica della galleria, stabilendo un contatto diretto.
Cosa facciamo
Il lavoro di Liquid Art System è minuzioso; crea un equilibro tra tradizione e innovazione. Un binomio indispensabile per questo settore, che guarda alle proprie radici per sviluppare poi nuove forme d’arte. La linea che intercorre tra passato e futuro è lo spazio dove giacciono le emozioni. Le storie dei suoi grandi artisti prendono spunto da quella grande tela. E non mancano di stravolgerne i canoni grazie alla tecnica o alle forme delle loro opere. Il pubblico recepisce, osserva, ascolta. Partecipa alla fruizione diventando parte integrante dell’opera. Ognuno ha una sua visione, una filosofia, un suo modo di vedere l’arte. Per questo va sempre guardato dritto negli occhi, rispettandone i confini. Ogni passaggio serve per raggiungere un pubblico glocale, così da racchiudere in un solo luogo virtuale un mondo composto da esperienze valoriali.
Oltre alle proprie aree fisiche espositive, Liquid Art System di Franco Senesi è habitué di alcune delle più importanti fiere d’arte globali: l’Art Miami and Context Art Miami, che vanta trent’anni di attività; la London Art Fair, nata nel 1989 con l’obiettivo di esporre le migliori produzioni d’arte moderna e contemporanea; l’Art Wynwood, uno dei punti di riferimento nel sud della Florida nel periodo invernale. E vista la progressione dell’evoluzione tecnologica, Liquid Art System si sta attivando nel creare degli spazi virtuali, le viewing rooms, in cui esporre le opere artistiche presenti in galleria, sfruttando le grandi potenzialità della rete.