Numeri, tariffe e servizi del porto turistico dell’isola azzurra
La Marina di Capri è il biglietto da visita dell’isola, perfetta anche per le passeggiate al tramonto, di ritorno dal mare, tra yacht lusso e panfili cinque stelle. Situata a Marina Grande, poco distante dalle banchine del porto commerciale e dalle colorate botteghe di souvenir di via Cristoforo Colombo, la darsena isolana punta al green.
I numeri
300 posti barca in totale con 12 spazi destinati agli yacht fino a 60 metri. Il porto turistico di Capri è diviso in due aree ben distinte, separate da un molo interno. A levante trova posto una darsena, la riva e il moretto a due bracci: questa è la parte dedicata al traffico turistico. Dall’altra parte i pontili e la Calata di Riva Sud. È qui che d’estate sbarcano vip d’oltreceano, tycoon, starlette e calciatori pronti a godersi l’esperienza caprese a bordo di barche extra lusso.
La svolta green
Una vera sfida ambientale per il turismo di eccellenza quella lanciata dal porto turistico di Capri che da sei anni punta a un contenimento delle emissioni, al risparmio energetico e alla mobilità sostenibile. Il mare che, dunque, diventa una risorsa strategica per valorizzare l’economia dell’isola e al contempo tutelare l’ambiente che ci circonda. Da qui la svolta verde – iniziata nel 2015 – della darsena isolana che offre ai diportisti un servizio di bike sharing con 15 biciclette brandizzate, al quale si affiancano tre auto elettriche che effettuano un servizio navetta gratuito all’interno del porto.
I servizi
Wi-fi gratuito, punti per la raccolta differenziata e servizio di prelievo dei rifiuti direttamente a bordo, 65 colonnine per acqua ed energia elettrica che si azionano con badge elettronici per evitare sprechi: è questa la ricetta per puntare a diventare «un modello di sviluppo virtuoso nel settore dei servizi turistici e ricettivi nell’ambito portuale.»
Le tariffe
Come si prenota un posto in paradiso? Semplice. Basta andare sul sito ufficiale della Marina di Capri, compilare il form di prenotazione e in tempo reale si ottengono tutte le informazioni utili per ottenere un ormeggio caprese. I prezzi? In alta stagione – dal 15 giugno al 31 agosto – si va da un minimo di 125 euro al giorno a un massimo di 3100 euro per gli yacht di grandi dimensioni. Per gli accosti giornalieri sul pontile di imbarco e sbarco, invece, la tariffa è di 100 euro.
Adele Fiorentino
Credit: Costantino Esposito e Marina di Capri