È una meravigliosa villa degli anni Quaranta, immersa nel verde e con una vista mozzafiato. Ci visse il principe Antonio De Curtis e da un po’ è in vendita
Sull’isola di Capri, in una delle aree più esclusive della perla del golfo di Napoli, sorge la lussuosa villa degli anni Quaranta in cui ha vissuto il grande Totò. La residenza di grande prestigio occupa una posizione dominante e incredibilmente panoramica, protetta da un parco variopinto e ricco di essenze tipicamente mediterranee. Questa ” villa di lusso con parco e dépendance” è in vendita dal 2021 dalla Lionard Luxury Real Estate.
Realizzata su commissione del produttore cinematografico Carlo Ludovico Bragaglia – con cui il grande attore girò ben sei film – tra cui i celebri Totò le Mokò, Totò cerca moglie e 47 Morto che Parla -, la splendida proprietà è immersa nella natura e si affaccia sul mare, con vista mozzafiato.
Tra gli ospiti nella villa di Capri vi furono altri attori diretti da Bragaglia, tra i quali i fratelli Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, Vittorio De Sica e Aldo Fabrizi. Totò vi trascorse lunghi periodi.
Bragaglia volle due ville attigue non comunicanti su una superficie totale di 1200 mq. La suggestiva villa padronale, con la sua architettura tipica caprese in muratura di pietra calcarea dal caratteristico colore bianco intenso, ha una superficie di 800 mq e si sviluppa su quattro livelli. Più piccola ma di altrettanto impatto è la seconda villa, pensata per gli ospiti, realizzata negli anni Cinquanta. Ha una superficie di circa 400 mq, ambienti ampi e luminosi anch’essi con vista a tutto tondo.
Gli interni sono un trionfo di grandi saloni di rappresentanza con pavimenti in marmo pregiato, arredi d’epoca, antichi reperti di epoca romana, eleganti camere da letto con salottino e bagno privato, parquet in legno di castagno, lampade in ferro battuto, stufe in maiolica, mobili del Settecento, preziosi pavimenti in ceramica originari dell’epoca della costruzione, ripristinati dove necessario grazie al lavoro di sapienti artigiani che ne hanno riprodotto fedelmente copia.
All’interno c’è ancora la stanza preferita dal principe del grande cinema. Con il letto in ferro battuto, l’angoliera, il tavolino rotondo con i ritagli di giornali dell’epoca custoditi sotto il vetro. Qualcuno racconta che qui l’artista spesso apriva la finestra e gettava secchiate d’acqua addosso ai ragazzi che lo disturbavano con i loro schiamazzi.
I saloni si affacciano direttamente sui porticati e sui tre patii del pianterreno, mentre la zona notte, al piano superiore, è accessibile da una scalinata anch’essa in legno di castagno. Al primo piano si trovano le quattro camere per gli ospiti con i rispettivi bagni e cabine armadio, mentre al secondo piano è situato l’appartamento padronale con due camere da letto, bagni e un grande salone, con viste mozzafiato che spaziano fino a Napoli, l’isola di Ischia, il Vesuvio e Villa Jovis. Anche il terzo piano ospita una camera da letto con bagno e locale armadi, loggia e grande terrazzo, con viste a 360 gradi.
Gli impianti più moderni di domotica e climatizzazione garantiscono ogni comodità e completano gli innumerevoli elementi di pregio della villa.
Il parco che circonda la proprietà è ricco di vegetazione orto-botanica perfettamente curata, finora sono state catalogate circa centocinquanta essenze, dalle tipiche piante di limoni e da frutto alle piante tropicali. I sentieri in pietra che attraversano il giardino costeggiano il frutteto, la limonaia e le aree relax con panche e tavoli in pietra o in muratura.
Non mancano le occasioni per lo sport e lo svago: nel parco troviamo una grande piscina in vetro Bisazza con idromassaggio e perimetrata in marmo travertino, campo da tennis e calcetto e un campo da bocce.
Non è la prima volta che la villa viene messa in vendita. Già nel 2018 era andata sul mercato. Ora è in attesa del compratore giusto
Sibilla Panfili