Volete davvero lasciare i Faraglioni per qualche ora? Siete perdonati solo se i motivi si chiamano Positano o Amalfi e se, soprattutto, ritornerete prima di sera
Abituati alla città in cui vivete e a spostamenti di chilometri tutti i giorni per andare al lavoro, durante la vostra settimana sull’isola di Capri potrebbe venirvi in mente di voler esplorare qualche altra realtà al di là del mare. È comprensibile, purché accada una sola volta!
Lo stretto necessario
Prima di pensare a questa scappatella, assicuratevi di aver conosciuto – o promettetevi di farlo – ogni centimetro di ciascun angolo dell’isola di Capri. Fatto? Bene: ora siete pronti per vivere un’avventura via mare verso la mitica costiera amalfitana, i cui comuni, da Positano a Vietri sul Mare meriterebbero intere giornate ciascuno. Tuttavia, dal momento che dovrete – sì, dovrete – tornare al vostro hotel sull’isola, vi toccherà scegliere.
Da soli o… col roundtrip
Ci sono tante compagnie sull’isola di Capri che effettuano servizi di transfer e di escursioni via mare: noleggiando un full day a bordo di un baldanzoso Itama o, per i più pazienti e romantici, su un tipico gozzo caprese, potrete raggiungere la località desiderata praticamente da soli, affidandovi al vostro marinaio di fiducia.
In alternativa, ci sono gli aliscafi regolari della Lucibello che vi permetteranno di acquistare il biglietto di andata e ritorno da Capri per Positano e viceversa. Ore 11:15 l’andata, ore 17 il ritorno: un’unica fila da fare e mezza giornata da trascorrere nello splendido borgo.
Anche Nerano e Amalfi
A metà tra la costiera sorrentina e, quindi, a confine con quella amalfitana ci sono anche le splendide frazioni appartenenti al comune di Massa Lubrense, come Nerano e Marina del Cantone, che offrono spiagge incantevoli e ristoranti d’eccellenza.
Amalfi, allo stesso modo, è un gioiello: anch’essa collegata via mare direttamente con l’isola di Capri attraverso il servizio di aliscafi, è una località ricchissima di storia e di motivi d’interesse culturale, con le sue quattro torri e le tante chiese da poter visitare.
Da non perdere
Imperdibili sono anche i paesaggi di cui si gode lungo strada che collega i vari comuni della Costiera, i limoni tipici della zona e i sentieri: uno su tutti, il Sentiero degli Dei, eccezionale percorso naturalistico che collega Agerola a Positano in circa sette ore (andata e ritorno). In questo caso, forse vi toccherà pernottare in costiera, con buona pace di Capri e Anacapri, che capiranno.
Per tutto il resto, lasciare l’isola di Capri per una mezza giornata non solo vi farà conoscere la splendida costiera amalfitana ma vi regalerà, alla fine, l’emozione di ritornare sull’isola più bella al mondo.
Michele Di Sarno
