capri faraglioni instagram

Isola di Capri Green Destination: il grande evento

Mercoledì 22 settembre il progetto per la sostenibilità firmato da Isola di Capri Conservancy e SDA Bocconi entra nel vivo con il supporto di diverse aziende leader

22 settembre: una data storica per Isola di Capri Green Destination. Isola di Capri Conservancy ha un obiettivo ambizioso: diventare un riferimento qualitativo per tutte le attività di promozione della destinazione Isola di Capri. La promozione dell’isola passa anche attraverso la qualità del territorio e dell’ambiente che si è in grado di offrire ai propri visitatori. In quest’ottica è fondamentale la sensibilizzazione di tutti gli operatori turistici che devono ambire a una formazione del proprio management per adottare scelte che considerino sempre le implicazioni ambientali. Il consorzio è deciso a perseguire una sorta di educazione allo sviluppo sostenibile con l’ausilio di iniziative che possano diventare una consuetudine per alimentare ogni giorno la costruzione di una coscienza ambientale che, oggi, è ancora vissuta come un sentimento platonico, mancando della continuità e della contiguità necessarie per attecchire, nei più giovani, come negli adulti. Da qui nasce il progetto Isola di Capri Green Destination.

L’iniziativa

La presenza di SDA Bocconi, del FAI Campania, del Conai e di altre importanti aziende private a supporto del progetto di Isola di Capri Conservancy testimoniano la volontà di realizzare interventi i cui benefici siano visibili e fruibili dalla comunità. Per questo il lavoro di ricerca verrà condiviso con le amministrazioni e con tutte le categorie direttamente coinvolte nella salvaguardia dell’ambiente. Accrescere il livello di circolarità dei sistemi economici è l’unica possibilità per compensare i danni all’ecosistema di un approccio lineare, che ha caratterizzato la crescita economica legata alla rivoluzione industriale. Ragionare di economia circolare in una realtà come l’isola di Capri, nota in tutto il mondo per la sua bellezza e fragilità, significa aver raccolto la sfida per individuare tutte le azioni volte a chiudere il cerchio sull’isola per renderla così un modello da replicare in altre realtà simili, sia in Italia sia all’estero.

L’evento 

La prima ufficiale di Isola di Capri Green Destination si terrà mercoledì 22 settembre alle ore 15 nella Chiesa della Certosa di San Giacomo con la conferenza “Piccole Isole e Economia Circolare: la sfida dell’isola di Capri”. Inserito tra le pre-cop della 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà in autunno nel Regno Unito, l’appuntamento caprese rientra nel programma All4Climate – Italy 2021. 

I protagonisti

A raccontare l’avvio del progetto ci saranno: Claudio Balestri, Presidente di Oikos, Mario Cerutti, Head of Sustainability di Lavazza, Lavinia Fattore, Head of Marketing & Communication Italy di Allianz GI, Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco,  Daniela Ropolo, Responsabile Sustainability di CNH Industrial, Luca Ruini, Presidente di Conai, Julie Tedeschi, ice Presidente di Allianz GI, e Marco Versari, Presidente di Biorepack. A fare gli onori di casa, il Presidente di Isola di Capri Conservancy, l’avvocato Gennaro Famiglietti con il professor Francesco Bertolini, Presidente di Brands4 Sustainability e docente alla SDA Bocconi School of Management, assieme al Direttore della Certosa di San Giacomo, l’architetto Giacomo Franzese. A chiudere il convegno caprese l’intervento del Presidente di FAI Campania, Michele Pontecorvo Ricciardi.

Adele Fiorentino