veduta Capri

La leggenda di Capri e Vesuvio

L’Isola di Capri, amata e apprezzata per le sue meraviglie, è stata più volte scelta come protagonista di opere letterarie e pellicole cinematografiche.

Ma il romanzo Leggende Napoletane, realizzato nel 1881, dall’autrice italiana Matilde Serao, non racconta di una semplice storia ambientata nell’isola azzurra, bensì della leggenda di due innamorati, il cui amore spezzato ha portato alla nascita dell’isola di Capri.

Il romanzo, infatti, narra della storia di due giovani perdutamente innamorati, il nobile Vesuvio e una bellissima ragazza, Capri. La leggenda, dai tratti fortemente shakespeariani, racconta che la famiglia della giovane donna non approvava affatto l’amore tra i due, tanto da allontanare Capri dal suo amato. 

Così, la ragazza, straziata dal dolore, si lanciò nel fondale marino del Golfo di Napoli, da cui poco più tardi emerse come l’isola azzurra. Anche il ragazzo, lacerato per la perdita della sua amata, si trasformò in una montagna, dove la sua rabbia diventò lava.

Da quel momento, Vesuvio e Capri continuano ad ammirarsi uno di fronte all’altro e ad amarsi da lontano.

Viviana Vitale

Credit: Arnaud Desseaux – Flickr