Tre Golfi Sailing Week

Tre Golfi Sailing Week, una settimana di grande sport

Si parte il 14 maggio dalla rada di Santa Lucia a Napoli con l’edizione più attesa di questa stagione di regate. Un calendario che si preannuncia spettacolare

Dunque, finalmente si parte. L’evento più atteso di questa stagione segna di fatto l’inizio di un programma estivo di qualità nel Golfo di Napoli. Una kermesse di  straordinarie imbarcazioni che calcheranno il mare più bello del mondo dal 14 al 21 maggio. A sponsorizzare l’evento sarà il marchio più conosciuto nel settore dell’alta orologeria come Rolex, nel ruolo di Official Timepiece di questa regata divenuta ormai iconica. Il Tre Golfi Sailing Week è infatti uno degli appuntamenti che ha saputo sempre attirare l’attenzione nella vela internazionale, diventando la colonna portante del calendario sportivo in Italia. Le ragioni sono dovute a questo splendido paesaggio che ti trascina in un’esperienza fuori dal comune. All’emozioni che si provano quando ci si trova davanti all’azzurro del Mediterranno, oppure quando si attracca in una delle banchine delle isole minori avvolte da una natura incontaminata. L’accoglienza che viene sempre riservata agli ospiti con i primi segni dell’estate rappresenta una parte importante della cultura che viene tramandata negli anni, che ha permesso a questi luoghi di crescere in termini di prestigio.  

Tre Golfi Sailing Week, Il programma ufficiale

Tutto questo farà da cornice a questa grande settimana di vela, che includerà, ovviamente, un programma sociale di livello per chi non sarà impegnato nelle gare. Per gli appassionati, invece, lo sguardo sarà tutto rivolto verso le acque di Napoli, grazie a questi quattro eventi imperdibili come la 67° Regata dei Tre Golfi, il primo Campionato Europeo Maxi, il Campionato del Mediterraneo ORC e il Campionato Nazionale del Tirreno. L’alzabandiera sarà prevista nella giornata di sabato 14 alle ore 13 alla presenza delle Autorità cittadine. Dopodiché si comincia a fare veramente sul serio, con la storica Regata dei Tre Golfi che quest’anno raggiunge un traguardo importante visti i suoi 67 anni di attività. Quest’anno sarà aperta anche agli yacht d’epoca, a quelli con due persone d’equipaggio e ai multiscafi, con 150 barche pronte a partire dalla rada di Santa Lucia vicino al Castel dell’Ovo a Napoli. Già questo dovrebbe bastare per spingere le persone ad assistere l’inizio di questo evento. Ma lo spettacolo non finisce qui. Il bello si nasconde durante il tragitto, con le barche che sul classico percorso di 150 miglia avranno modo di passare per alcune delle destinazioni più suggestive presenti nel Golfo, da Procida, Ventotene, Ponza, scogli de Li Galli, fino a Capri che sarà il punto di arrivo di questa regata. Tra i protagonisti ci sarà lo skipper Giovanni Soldini con il suo trimarano Maserati, Riccardo Pavoncelli (MANA), socio del CRVItalia e Paul Larsen, detentore del record di velocità a vela.

Gli altri eventi

La settimana di regate proseguirà fino al 21 maggio a Sorrento con altri grandi appuntamenti. Il Maxi European Championship rappresenta un debutto d’eccezione nato dal supporto più che prezioso dell’IMA. 30 maxi yacht (dai 18 a 30 metri) provenienti da 8 nazioni si sfideranno durante la regata lunga di apertura per poi fermarsi lunedì 16 e proseguire con quattro giorni di prove costiere e sulle boe. La premiazione sarà invece prevista per venerdì 20 sull’isolotto de Li Galli. 

Per il Campionato del Mediterraneo ORC rappresenta invece un ritorno dopo 16 anni di assenza. La partenza sarà, come nel caso del MEC, la regata lunga della Tre Golfi e continuerà nei tre giorni successivi da giovedì 19 a sabato 21 maggio tra Capri e Sorrento, in attesa di scoprire i risultati che saranno validi per il Campionato Nazionale del Tirreno e per quello Italiano ORC. 

Riccardo Lo Re