I prodotti tipici della gastronomia isolana da acquistare e gustare in città al rientro dalle vacanze
Un souvenir da Capri è per sempre: specialmente se si tratta di un prodotto gourmet tipico, del quale, poi, non si potrà più fare a meno. Ecco alcuni spunti per iniziare ad esplorare la galassia delle delizie isolane. Partiamo dal primo piatto: il raviolo caprese. Il cavallo di battaglia delle nonne dell’isola. Una pietanza semplice, ma prepararla secondo i canoni è quasi un’arte: una sottile sfoglia di impasto fatto di acqua, farina e sale con un ripieno a base di uova, caciotta e maggiorana, al quale, talvolta, si aggiungono alcune «licenze poetiche», come altri tipi di formaggio e aromi. Li trovate da Capri Pasta, che accontenta anche il desiderio di chi, tornando dalle vacanze o lontano dall’isola di Capri, potrà acquistarli online e riceverli direttamente sulla propria tavola grazie al delivery effettuato in tutto il mondo dal negozio gastronomico di via Parroco Canale. Non poteva mancare, poi, fra le eccellenze isolane l’olio extravergine d’oliva: da non perdere la pregiata produzione de l’Oro di Capri, un’etichetta che ha fatto del km0 e dell’ecosostenibilità la propria filosofia. Tutte le fasi – dalla coltivazione alla raccolta negli oliveti di Orrico, Mesola, Pino e Faro ad Anacapri – fino all’imbottigliamento seguono le antiche tradizioni contadine capresi. Lo trovate in alcuni punti vendita selezionati e anche online sul sito dell’associazione isolana che raggruppa oltre 50 olivicoltori anacapresi.
Altro must dello shopping isolano in versione gourmet è sicuramente il Limoncello di Capri, lo storico brand la cui fama ruota attorno al tipico liquore a base di limone dalle eccellenti proprietà digestive, la cui storia risale ai primi del Novecento, quando Vincenza Canale era solita offrire agli ospiti della sua locanda – oggi il rinomato ristorante La Zagara di Casa Mariantonia – un bicchiere di questa squisita bevanda, che trova la sua perfetta collocazione alla fine del pasto. Da gustare rigorosamente ghiacciato. Fra le piccole prelibatezze imperdibili che si possono gustare solo a Capri non si può non parlare del Caprilù, un’invenzione dei maestri della celebre pasticceria-gelateria Buonocore, situata all’inizio di via Vittorio Emanuele a due passi dalla piazzetta. La particolarità del Caprilù è la rivisitazione della tipica pasta di mandorle con l’aggiunta del limone, ma non solo: questo delizioso pasticcino è caratterizzato da una morbidezza ed una consistenza inimitabili, da gustare on the road o come golosissimo cadeau nella sua versione in scatola, una confezione elegante e multicolore con i dolcetti confezionati freschi singolarmente. E chi impazzisce per i dolci, non potrà fare a meno della celebre torta caprese, il goloso dessert a base di mandorle e cioccolato: non c’è dubbio sul fatto che ne troverete di eccellenti in tutte le pasticcerie dell’isola, ma vi consigliamo di assaggiare quella del nuovissimo Grotta Azzurra Gourmet, a pochi passi dal borgo di Marina Grande.
Ugo Canfora