I patiti di cinema non potranno fare a meno di prenotare un soggiorno nel bed and breakfast dove è stato girato La Baia di Napoli
Nel cuore di Marina Grande una tipica casa caprese accoglie gli ospiti e racconta una storia che si intreccia a quella del piccolo borgo marinaro dell’isola di Capri. Una struttura che ha aperto i battenti nell’estate 2020 e che vuole essere un omaggio ad una figura molto stimata sull’isola di Capri – un vero lupo di mare – ma anche la testimonianza di una delle pellicole cult diventata leggenda per il cinema made in Italy.
«Questa casa fu acquistata da mio suocero, il comandante Salvatore Aversa. Fu uno dei primi capitani a guidare il traghetto della Caremar che collega l’isola azzurra con Napoli» – racconta Arianna De Martino, che insieme al marito Giuseppe Aversa, gestisce il b&b La Baia di Napoli – «comprò l’appartamento da un suo parente in procinto di lasciare tutto per trasferirsi in Nuova Zelanda. In suo onore abbiamo deciso di ristrutturarlo e di rendere onore alla storia di questo luogo magico.» Un restyling d’eccezione che ha riportato all’antico splendore questo appartamento su più livelli. «Ho seguito personalmente i lavori» – spiega Arianna – «sono appassionata di interior design e mi sono divertita moltissimo a trasformarlo da zero in una vera casa caprese.»
Lo stile tipico dell’isola di Capri, con il bianco delle pareti che incontra i colori del mare, l’arredamento moderno e funzionale, si ritrova in ogni angolo de La Baia di Napoli, il cui nome racconta già un pezzo di storia. «È proprio qui che hanno girato l’omonimo film nel 1960. Il nostro b&b è stata una delle location della nota commedia americana con Clark Gable, Sophia Loren e Vittorio De Sica. E proprio alla Loren abbiamo voluto dedicare una delle suite della nostra struttura che vanta due camere da letto con bagno en suite e terrazzo privato: sogno di ospitarla qui da noi prima o poi.»
Un sontuoso b&b con vista sul borgo marinaro e posizione eccezionale per andare alla scoperta dell’isola delle sirene. «La nostra struttura è così centrale che i clienti si sentono capresi al 100% perché si trovano nel cuore di uno dei quartieri più vivaci dell’isola» – continua Arianna – «qui possono vivere in una tipica casa caprese e sentirsi a casa, tanto da volerci ritornare al più presto. Alcuni hanno già prenotato un nuovo soggiorno, nonostante siamo aperti da pochissimo; altri lo scelgono per venirci a lavorare in smart working.»
Un’accoglienza – quella caprese – che è un vanto e una tradizione che passa di generazione in generazione ed Arianna ne sa qualcosa perché la sua famiglia da decenni gestisce il famoso ristorante dei vip Da Paolino, a Palazzo a Mare.
«Amo quello che faccio» – condida Arianna – «ho deciso di lanciarmi in questa seconda attività proprio per questo. Non per guadagno, ma perché amo accogliere i clienti e farli sentire a loro agio, far conoscere loro ogni segreto dell’isola, essere a disposizione in ogni momento per consigliargli al meglio su cosa vedere e quale esperienza scegliere per non perdersi il meglio di Capri. È molto impegnativo dividersi tra il ristorante e il b&b ma non cambierei questa mia scelta per niente al mondo.»
Claudia Catuogno
Credit: Costantino Esposito