capri

Al via il Giro d’Italia in Apnea

La Capri Freediving Cup di scena sull’isola delle sirene dal 14 al 17 ottobre: 43 gli atleti iscritti

Sbarcherà anche sull’isola azzurra il Giro d’Italia in Apnea con la Capri Freediving Cup. Dopo Lignano Sabbiadoro e Marina di Camerota, dal 14 al 17 ottobre, la seconda tappa indoor si terrà all’ombra dei Faraglioni. 43 gli atleti iscritti alla gara, appartenenti a 12 squadre, sia italiane sia straniere Tra questi, anche il campione italiano di apnea in assetto costante, Vincenzo Ferri.

Le gare

Inserito nel calendario nazionale gare della Fipsas, la prima prima tappa indoor dell’edizione 2021 del Giro d’Italia in Apnea si è tenuta il 20 e 21 febbraio a Lignano Sabbiadoro, nell’ambito della manifestazione Europe Evolution Cup. Dal 3 al 6 giugno 2021, è stata, invece, Marina di Camerota a ospitare la prima tappa outdoor, alla quale hanno preso parte anche quattro atleti della Nazionale di Apnea Outdoor. E ora tocca all’isola di Capri che, dal 14 al 17, ottobre accoglierà gli apneisti che seguiranno le orme di Umberto Pelizzari che proprio qui conquistò uno dei suoi record: il 3 novembre del 2001, l’atleta scese a -131 metri in 2’44” primeggiando nell’assetto variabile regolamentato.

L’evento caprese

Una tre-giorni di gare di apnea in assetto costante, questo il programma della Capri Freediving Cup – Giro d’Italia in Apnea, organizzata da Apnea Academy Competition e valevole sia per la classifica individuale e a squadre del GIA, che per quella individuale Fipsas. Ad affiancare gli atleti in gara, oltre agli apneisti-assistenti, un efficiente sistema di sicurezza – Lulù – che seguirà i partecipanti in tempo reale durante tutte le fasi del tuffo, con una telecamera mobile e un ecoscandaglio, che, in caso di difficoltà, potrà intervenire e recuperare velocemente lo sportivo. La giuria, invece, sarà posizionata su un gozzo di 10 metri, gentilmente messo a disposizione da Capri Sea Service.

Apnea Academy Competition

«Apnea Academy ha voluto istituire una realtà indipendente dalla didattica che si occupa di agonismo e organizzazioni legate al mondo dell’apnea, offrendo ai propri soci l’esclusività di appartenere a un marchio, quale quello di Apnea Academy e a una realtà esclusiva come quella di Apnea Academy Competition» – spiegano gli organizzatori – «È un associazione sportiva dilettantistica indipendente riconosciuta dal Coni, affiliata a enti di promozione sportiva e organizza eventi durante l’anno di attività sia a livello nazionale che internazionale.» Apnea Academy Competition, infatti, collabora con varie realtà e associazioni per sviluppare, diffondere, praticare e propagandare l’attività sportiva intesa «come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica e non, ricreativa e ogni altro tipo di attività motoria idonea a promuovere la disciplina sportiva nella pratica dell’apnea e del mondo acquatico.»

Augusto Cattaneo