• August 19, 2022
  • Home
    • Chi siamo
  • Territorio
    Territorio
    Vozza

    I colori di Capri firmati Vozza: la gioielleria preferita di Carolina di Monaco

    Dybala
    Capri

    Paulo Dybala, la Joya di essere a Capri

    capri interiors
    CapriLo shopping

    Capri Interiors, il design autentico

    cuccurullo
    CapriLo shopping

    Cuccurullo, i sandali capresi per eccellenza

    • Anacapri
    • Capri
    • Faro
    • Grotta Azzurra
    • Marina Grande
    • Marina Piccola
    • Monte Solaro – Migliara
    • Tiberio
  • Utilità
    • Virtual Tour
    • L’isola in pillole
    • Mappe
    • FAQ
    • Numeri utili
    • Come arrivare e muoversi
    • Meteo
    • Trasporti
    • Accessibilità
    • Uffici turistici
    • Contatti
    • Copyright Disclaimer
  • Saper vivere
    Saper vivere

    Peggy Guggenheim a Capri

    Stefanie Sonnentag

    Stefanie Sonnentag: «l’isola si salva solo con la cultura»

    Fortunato Depero

    Fortunato Depero e il suo amore per l’isola di Capri

    • Tempo libero
    • Arte e cultura
    • Investire
  • Agenda
    Agenda

    Sull’isola di Capri è impossibile sbagliare quando si sceglie dove cenare

    Giardini di Augusto

    Il duo Alma Porteña ai Giardini d’Augusto

    Vozza

    I colori di Capri firmati Vozza: la gioielleria preferita di Carolina di Monaco

    • Da non perdere
    • Lo shopping
    • In famiglia
  • Da fare
    Da fare
    cetrella

    Isola di Capri in bici + barca? Ecco 5 buoni motivi

    Capri fuori stagione

    Trekking sull’isola: due itinerari per scoprirne il lato selvaggio

    Oasi Motor: un viaggio da vivere ogni chilometro

    • Tour guidati
    • Itinerari
    • Ambiente & Natura
    • Scuba diving
    • NonsoloCapri
    • Capri per stagione
  • Indice
    • Main
  • Media
    • Galleries
    • Video
    • Isola di Capri Tribune
    • Tribune – Archivio
    • Swann International Magazine
Reading
Amedeo Maiuri, l’archeologo che scavò Villa Jovis
ShareTweet
CulturaTiberio
·2 min read

Amedeo Maiuri, l’archeologo che scavò Villa Jovis

Home
Saper vivere
Arte e cultura
Cultura

Il grande studioso si interessò ai resti della dimora di Tiberio dal 1932 al 1935

Il cuore pulsante dell’impero era naturalmente la sua capitale, la città eterna, la metropoli che dominava un mondo che andava dalle spettacolari coste della Normandia fino ai roventi deserti dell’Egitto. Ma Tiberio, di Roma e della vita nella corte imperiale capitolina, si era comunque stancato. Per questo, ormai anziano, aveva deciso di ritirarsi nel piccolo paradiso dell’isola di Capri, dove fece costruire numerose ville. E la più importante, tra queste, era sicuramente Villa Jovis, della quale rimangono ancora oggi i sontuosi resti. Ruderi imperiali che, negli anni Trenta, furono scavati e valorizzati da quello che è considerato uno dei più grandi archeologi italiani: Amedeo Maiuri.

Il grande archeologo

Amedeo Maiuri nacque a Veroli, poco distante da Frosinone, nel 1886. Dopo gli studi alla Sapienza di Roma, divenne ispettore del Museo Nazionale di Napoli e successivamente, dal 1913 al 1924, fu incaricato di una missione archeologica nel Mar Egeo, diventando direttore del museo di Rodi e direttore degli scavi nel Dodecaneso. Una volta tornato in Italia, diventò sovrintendente delle antichità di Napoli e del Mezzogiorno, e fu a capo del Museo archeologico di Napoli, impegnandosi in particolare nei Campi Flegrei, a Pompei, Ercolano e a Capri. Tra le altre cose, Maiuri insegnò anche all’università Federico II di Napoli e all’Istituto Suor Orsola Benincasa.

Amedeo Maiuri a Capri

L’archeologo Maiuri era molto legato a Capri, non solo per il grande fascino esercitato dall’isola ma, naturalmente, anche per la sua storia millenaria. Proprio a Capri Amedeo Maiuri si interessò dunque allo scavo e al restauro di diverse antiche costruzioni e in particolare dei resti di Villa Jovis, cioè la Villa di Giove, dimora prediletta dell’imperatore Tiberio e palazzo del governo romano dal 26 al 37 dopo Cristo. «Ho iniziato gli scavi di Villa Jovis nel 1932. Tra sterri e restauri vi ho impiegato varie campagne di lavori, dal 1932 al 1935, ed è stato lo scavo forse più inebriante che abbia avuto la ventura di fare nella mia non breve ascesi di archeologo militante» aveva scritto lo stesso archeologo, scomparso a Napoli nel 1963, come riporta in un suo articolo il giornalista Vittorio Paliotti. Gli importanti scavi di Amedeo Maiuri, a Capri, permisero di riportare alla luce, valorizzare e restaurare numerose strutture che formavano la grande ed elegante villa imperiale costruita sulla vetta del monte Tiberio, a 354 metri sul livello del mare, in un punto decisamente strategico, considerato che da queste alte scogliere a strapiombo si possono osservare il golfo di Napoli, le sue isole, la penisola sorrentina, la costiera amalfitana e il golfo di Salerno. Fu proprio grazie all’archeologo Amedeo Maiuri se lo scavo di Villa Jovis, nei pressi del celebre Salto di Tiberio, appare dunque oggi così ricco e stupefacente. E fu sempre grazie lui se è stato possibile scrivere nuove e avvincenti pagine della storia del secondo imperatore romano: Tiberio Giulio Cesare Augusto, più conosciuto solo come Tiberio, il capo indiscusso dell’Impero Romano dal 14 al 37 dopo Cristo che, proprio come il suo predecessore e padre adottivo Augusto, si era follemente innamorato di Capri.

Dario Budroni

Crediti foto:

  • Costantino Esposito
  • Amedeo Maiuri e la ricostruzione ottocentesca di Villa Jovis da Wikipedia
  • romanoimpero.com

Related
Cultura

Peggy Guggenheim a Capri

Stefanie Sonnentag
Cultura

Stefanie Sonnentag: «l’isola si salva solo con la cultura»

I nostri social

https://youtu.be/QOoThNUnt1U

Contatti

La vostra opinione conta. Per qualsiasi informazione, richiesta o segnalazione potete contattarci inviando una email:

info@isoladicapriportal.com
redazione@isoladicapriportal.com
advertising@isoladicapriportal.com

 

Search

I post più recenti

Da non perdere

Sull’isola di Capri è impossibile sbagliare quando si sceglie dove cenare

Giardini di Augusto
Eventi

Il duo Alma Porteña ai Giardini d’Augusto

Vozza
CapriLo shopping

I colori di Capri firmati Vozza: la gioielleria preferita di Carolina di Monaco

Privacy Policy

© Isola di Capri Portal 2021. All Rights Reserved.
  • Home
    • Chi siamo
  • Territorio
    • Anacapri
    • Capri
    • Faro
    • Grotta Azzurra
    • Marina Grande
    • Marina Piccola
    • Monte Solaro – Migliara
    • Tiberio
  • Utilità
    • Virtual Tour
    • L’isola in pillole
    • Mappe
    • FAQ
    • Numeri utili
    • Come arrivare e muoversi
    • Meteo
    • Trasporti
    • Accessibilità
    • Uffici turistici
    • Contatti
    • Copyright Disclaimer
  • Saper vivere
    • Tempo libero
    • Investire
    • Arte e cultura
  • Agenda
    • Da non perdere
    • Lo shopping
    • In famiglia
  • Da fare
    • Tour guidati
    • Itinerari
    • Ambiente & Natura
    • Scuba diving
    • NonsoloCapri
    • Capri per stagione
  • Indice
  • Media
    • Galleries
    • Video
    • Isola di Capri Tribune
    • Tribune – Archivio
    • Swann International Magazine
    Start typing to see results or hit ESC to close
    Capri Isola di Capri Anacapri Faraglioni Marina Grande
    See all results

    Subscribe

    Go to Appearance > Customize > Subscribe Pop-up to set this up.