La Regione Campania sul terzo gradino del podio con 19 attrazioni e una new entry
Sono 19 quest’anno le Bandiere Blu assegnate alla Regione Campania. Una in più rispetto allo scorso anno. La ong internazionale Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’educazione ambientale FEE), ha riconosciuto la qualità del servizio turistico a 226 località per un totale di 458 spiagge e 84 approdi turistici. Un aumento che accresce il valore della destinazione Italia, pronta a una nuova avventura estiva.
Le valutazioni sono stringenti. I criteri che portano all’assegnazione della Bandiera Blu si concentrano su vari aspetti: la qualità delle acque di balneazione, l’efficienza della depurazione, la cura nella gestione dei rifiuti, la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, aree verdi, la qualità servizi in spiaggia e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per la FEE sono inoltre fondamentali anche i corsi d’educazione ambientale. Attività che mirano alla difesa della natura con la partecipazione attiva dei cittadini.



Sono molte conferme di questa stagione. La Liguria aggiunge due nuovi riconoscimenti ottenendo così 34 località con le Bandiere Blu. Segue la Puglia con 22 ingressi; e al terzo posto la Campania si arricchisce con San Mauro Cilento, in provincia di Salerno.
L’isola di Capri resiste e si prepara all’estate con le sue bandiere blu ad Anacapri (Faro Punta Carena e Gradola/Grotta Azzurra). Il comune di sopra conserva dunque la sua bellezza in vista dell’arrivo dei turisti pronti a vivere e a condividere il mito dell’isola insieme alle persone più care. Non sono le uniche bandiere blu dato che, per gli approdi, il porto turistico Marina di Capri si conferma l’eccellenza con i suo servizi all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema marino.
«È un riconoscimento importante che conferma l’attenzione e l’impegno della Regione per la qualità delle nostre acque di balneazione, segnalate sul podio a livello nazionale. – afferma il presidente della Regione Campania De Luca – Il programma di depurazione delle acque, e soprattutto il controllo degli sversamenti, sta producendo risultati importanti e ci inducono a proseguire con grande impegno per arrivare alla completa balneazione dei nostri litorali dal Garigliano a Sapri. Positivo anche il giudizio sugli approdi turistici della Campania, con 9 porti ai quali è stata assegnata la Bandiera Blu».
Riccardo Lo Re