Bond Sixty

Bond Sixty, i 60 anni di 007 con le migliori colonne sonore

Una delle saghe cinematografiche più conosciute al mondo in una serata esclusiva in programma il 22 agosto alle 21

007 alias James Bond. Ognuno ha un ricordo particolare di questo agente segreto. C’è chi ancora si ricorderà della sua prima grande avventura e chi, dopo sessant’anni di storie sul grande schermo, lo ha visto per la prima volta mostrare il suo lato umano. Che per una spia vuol dire svelare le proprie debolezze ai suoi acerrimi nemici. La saga di James Bond sarà dunque al centro di uno dei tanti appuntamenti di agosto sull’isola di Capri, in programma il 22 agosto alle ore 21 al Teatro Qvisisana. Si tratta di Bond Sixty, una serata in cui verrà non solo celebrata la sua figura iconica sul grande schermo, ma anche chi ha saputo interpretarlo al meglio, che siano attori, registi o compositori. Che fosse un personaggio versatile si vedeva da subito. Nato dalla penna di Ian Fleming, James Bond dai libri non ci mise molto a saltare direttamente su pellicola servendosi di grandi interpreti – da Sean Connery a Daniel Craig – e di location tanto meravigliose da togliere il fiato.

Bond… James Bond

L’Italia ne è un esempio, essendo diventata una delle mete più scelte dai produttori per continuare questo lungo viaggio tra intrighi e segreti inconfessabili che ci hanno tenuti incollati allo schermo negli ultimi sessant’anni. In questi 26 film si vede il mondo cambiare insieme ai protagonisti. Buoni e cattivi si sono da sempre dati battaglia per raggiungere i propri obiettivi, ma quel che colpisce durante la visione è la capacità di sorprendere con un utilizzo – un tempo fantascientifico, ora un po’ meno – di tecnologie avanzate. Altro aspetto che in questi ultimi film è cambiato è la rappresentazione dell’altra metà di 007, ovvero le bond girl. La loro bellezza era indiscutibile, ma nell’ultima saga hanno assunto un ruolo determinante, come si vede nel personaggio di miss Moneypenny. Durante la serata di Bond Sixty a emergere sarà invece la colonna sonora che è la parte essenziale di ciascun film, e il concerto cercherà di racchiuderli in un’unica grande soundtrack, con le voci di Maria Celeste Schettino, Serena Vinaccia, Eleonora D’Aniello, Anna Di Tommaso, Stefano Cerrotta e Bruno Lembo, e il suono di Al Martino (strumenti a fiato), Ciro Guidone (chitarra), Stefano Giordano (tastiere synth) e Lorenzo Bortone (batteria). 

Riccardo Lo Re