I sentieri, i panorami, le casette bianche adagiate sulla montagna e la natura che le circonda: Capri e l’opera dell’uomo sono sempre andate d’accordo
Ogni giorno questa armonia si rafforza ancora di più. E proprio per rafforzare questa coesistenza, una delle pratiche più in uso sull’isola è quella di preferire la bicicletta alle macchine, sia per via delle stradine più a misura di velocipede sia, probabilmente, perché l’automobile comprometterebbe i profumi naturali dell’isola che da sempre la caratterizzano.
Per questo se vai in vacanza sull’isola di Capri, il consiglio è di affittare una bicicletta e sperimentare anche questo lato della vita sull’isola con una pedalata tra le sue strade dentro e fuori dai centri abitati. Ecco allora tre itinerari che dovrai assolutamente provare su due ruote.



Strada Faro di Carena e i Fortini Borbonici
Strada Faro di Carena è una lunga via verde che partendo da Anacapri ti condurrà alla scoperta della cittadina e delle coste a lei vicine. La potrai raggiungere partendo da Piazza Caprile e immettendoti in via Rio Lincian.
Con una dolce discesa che ti accompagnerà per quasi tutto il percorso, questa strada panoramica si sviluppa per circa 3 chilometri fino al Faro di Punta Caprile. Durante il tragitto avrai la possibilità di ammirare le casette bianche del centro di Anacapri e quindi di immetterti in una strada immersa nel verde che si addentra tra le residenze circostanti.
Mentre percorri via Caprile prenditi un minuto per fermarti alla Torre di Materita. Questa antica torre medioevale oggi ristrutturata e parte di una proprietà privata nasce nel 1378 come difesa contro i pirati saraceni per i monaci che avevano la loro dimora presso la Certosa di San Giacomo. Dopo molti anni di inutilizzo fu proprio Axel Munthe a volerla riportare all’antica gloria, trasferendovisi dall’amata Villa San Michele a causa di una malattia agli occhi che rendeva gli spazi luminosi di quest’ultima non più congeniali all’anziano medico.
Continuando il percorso, uscirai dalla città di Anacapri e ti ricollegherai al Sentiero dei Fortini Borbonici. Questo percorso fu dichiarato il primo museo all’aperto -o ecomuseo– al mondo nel 2004 ed è costituito da 4 fortini risalenti al IX – XV secolo edificati per contrastare la pirateria. Lo spettacolo delle antiche strutture che si stagliano a picco sul mare, la scogliera e le onde impetuose che la lambiscono saranno solo un’anticipazione dello spettacolo ineguagliabile del Belvedere Punta Carena, da cui potrai ammirare anche l’omonimo faro.
Da Capri ad Anacapri in bici
Questo itinerario della lunghezza di circa 3 chilometri e mezzo e della durata di 30-40 minuti ti farà percorrere il fianco panoramico del Monte Solaro con una vista indimenticabile sul vicino Porto di Marina Grande e ancora più in là, verso Punta Campanella e il Golfo di Napoli.
Partendo da Capri, ti basterà immetterti direttamente nella via Provinciale di Anacapri. La strada è sufficientemente ampia per ospitare due veicoli in entrambi i sensi di marcia ma è consigliabile fare attenzione lungo il tragitto. Anche questa strada ha il duplice volto di percorso panoramico e sentiero immerso tra gli alberi e per questo motivo ti regalerà tutti i profumi della flora mediterranea mentre lo attraversi. Una volta raggiunta Anacapri potrai continuare davanti a te in via Giuseppe Orlandi: qui le ville residenziali alla tua sinistra aggiungeranno altra meraviglia alla visuale a picco sul mare, e una volta in città la caratteristica vitalità del centro abitato ti accoglierà con le sue stradine lastricate e le piazze ricche di negozi e turisti.

Dal Porto di Marina Grande alla Piazzetta di Capri
Sebbene alcune aree di Capri siano interdette alle biciclette -come le zone a traffico limitato e la parte alta del Centro Storico- potrai arrivare dal porto di Marina Grande all’ingresso della Piazzetta di Capri senza problemi in un itinerario di appena 3 chilometri che ti regalerà una visuale d’eccezione su Marina Grande e le sue case vicine.
Ti basterà partire dal Porto di Marina Grande per immergerti fin da subito in una delle zone più caratteristiche di Capri. Goditi il panorama delle barche ormeggiate, dei negozi e delle attività che danno sulla strada popolandola e abbellendola ancora di più. Qui potrai anche fermarti per fare colazione se partirai al mattino, oppure scattare qualche foto ricordo agli edifici colorati che punteggiano la strada e sembrano strizzare l’occhio alle altrettanto variopinte barchette sistemate sul lido.
Via Marina Grande, una delle maggiori della città, ti farà risalire con i suoi tornanti fino a via Roma. Sarà una lunga salita ma il panorama che potrai ammirare ad ogni curva ti ripagherà della fatica impiegata, specialmente se deciderai di partire al mattino presto o alla sera, quando il sole al tramonto dipinge di arancione il cielo e il mare.
Una volta risaliti tutti i tornanti arriverai alla rotonda di via Roma. Qua l’accesso alle biciclette è interdetto ma per arrivare alla vicinissima e celebre Piazzetta di Capri potrai parcheggiarla presso il parcheggio pubblico apposito vicino al Bar Due Golfi e continuare a piedi. La passeggiata fin su è opzionale ma consigliata: non solo la piccola ma celebre piazza è un gioiello in mezzo a Capri con i suoi negozi, bar e ristoranti, ma prendere un caffè e goderti il panorama dopo un’ora di pedalata renderà il tutto ancora più piacevole!
Benedetta Piras
Credit: