Imitando i protagonisti della Dolce Vita, in giro per l’isola su due ruote
Esiste qualcosa di più romantico di un giro in Vespa lungo le stradine dell’isola delle sirene? Chiudete gli occhi e immaginatevi mentre sfrecciate, teneramente allacciati alla vostra dolce metà per raggiungere Anacapri o per godervi il tramonto al faro di Punta Carena. Se l’idea vi alletta, prenotate una fuga d’amore all’ombra dei Faraglioni, dove tutto è possibile. Anche un itinerario in Vespa per conoscere appieno le bellezze dell’isola azzurra, tra alcune delle location più famose ancora più suggestive se viste a bordo dello scooter italiano per eccellenza.
Si parte dal porto di Marina Grande dove, dopo aver consumato una colazione tipica a base di caffè e torta caprese, potrete noleggiare una vespa e andare alla scoperta dell’isola in totale libertà. La prima tappa è il delizioso comune di sopra, raggiungibile dopo una breve corsa in moto lungo la strada panoramica che collega Anacapri e Capri. Dopo aver parcheggiato in una delle zone a pagamento disposte dal comune, inoltratevi nel cuore di Anacapri e non perdetevi una visita alla casa-museo di Axel Munthe, Villa San Michele, alla chiesa di San Michele in piazza San Nicola per ammirare il pavimento in maiolica, e alla Casa Rossa per un giro in quella che fu la dimora del colonnello MacKowen, oggi pinacoteca che ospita la permanente L’Isola dipinta. Per pranzo, l’opzione che vi lascerà senza fiato comprende un giro in seggiovia e un brunch a Monte Solaro, il punto più alto dell’isola di Capri, dove godrete della visuale che spazia su entrambi i versanti e sul golfo di Napoli.
E nei vostri programmi capresi, mentre filate via in vespa incantati dalle tante bellezze che vi circondano, ritagliatevi un momento per raggiungere la Grotta Azzurra. Potete arrivarci direttamente in moto oppure scegliere di fare un giro dell’isola via mare e fermarvi proprio lì davanti, lasciandovi traghettare all’interno del duomo azzurro dagli esperti marinai capresi. Tornati sulla terra, con gli occhi ancora inebriati dallo spettacolo appena visto, è il momento di raggiungere un altro dei simboli di Capri: la spiaggia di Marina Piccola con lo Scoglio delle Sirene e gli immancabili Faraglioni, guardiani del mare. Lungo la strada, diminuite la velocità della vostra vespa e perdetevi nei colori e nei profumi di uno dei quartieri più belli dell’isola. E poi dritti in piazzetta, nel cuore della zona pedonale di Capri, per un gelato al gusto di limone e un po’ di shopping nelle boutique griffate e nelle caratteristiche botteghe isolane del centro. Come concludere il vostro giro in due? Al faro di Punta Carena, ovviamente, per applaudire un tramonto che non ha eguali al mondo.
Ore 9.30 – Breakfast al Porto
Nessuna giornata caprese può iniziare senza una degna colazione a base di caffè e torta caprese in uno dei bar di Marina Grande. Da qui inizia la vostra gita caprese, noleggiate una vespa e partite verso il vostro sogno.
Ore 10.00 – Direzione Anacapri
Dal porto fino al comune di sopra: in meno di 20 minuti raggiungerete Anacapri in sella al vostro destriero. Vale la pena fermarsi e passeggiare – mano nella mano – per le stradine del centro storico tra musei, chiese e quartieri tutti da scoprire.
Ore 12.00 – In cima all’Acchiappanuvole
Non è ancora tempo di tornare in sella. Dopo aver visitato la Casa Rossa e Villa San Michele, concedetevi un giro in seggiovia e uno spuntino a Monte Solaro.
Ore 15.00 – Dal monte al mare
È giunta l’ora di riprendere la vostra vespa per ammirare la Grotta Azzurra, il museo en plein air di Anacapri, raggiungibile a bordo di una romantica barchetta a remi.
17.00 – La foto ricordo
Non può mancare in ogni gita romantica che si rispetti, la passeggiata sulla spiaggia. Scegliete Marina Piccola e durante il tragitto fermatevi per scattare un selfie vista Faraglioni.
18.00 – Shopping e gelato in piazzetta
A metà pomeriggio concedetevi un gelato in piazzetta con lo struscio in via Camerelle per un giro di shopping tra griffe e artigianato.
19.00 – Tramonto a Punta Carena
La giornata è quasi finita. L’ultima tappa è ai piedi del Faro di Anacapri, dove aspettare il sole che raggiunge il mare in un tramonto da favola che non ha eguali.
Adele Fiorentino