Saranno Elio Palombi e Ermanno Corsi i protagonisti dell’appuntamento con la rassegna dedicata al sommo poeta organizzata da Polis 3.0
Ancora un rendez-vous d’eccezione dedicato a Dante Alighieri per raccontare in maniera originale e mai scontata il legate tra il poeta e l’isola delle sirene. Questa sera, venerdì 24 settembre, alle 18.30, alla Sala Pollio di Capri, il professor Elio Palombi e il giornalista e scrittore Ermanno Corsi proveranno «a rispondere ad un interessante interrogativo: il sommo poeta Dante dove avrebbe collocato l’imperatore Tiberio, tanto vituperato dalla storiografia successiva alla sua morte e poi riabilitato in tempi moderni?». Al centro del vivace dibattito – allietato da una parentesi musicale con il flautista Stefano Duca – dunque, l’affascinante storia di Tiberio, che scelse Capri come sua dimora. Domenica 26 settembre, invece, sarà di scena un connubio tra arte e storia. Alle 10.30, sempre negli spazi della Sala Pollio, Renato Esposito racconterà agli ospiti di “Capri nelle illustrazioni delle opere letterarie. Ulisse omerico, Ulisse dantesco e …gli ulissidi.” «Partendo da alcune interessanti testimonianze iconografiche di artisti che scelsero i paesaggi di Capri per illustrare opere immortali della letteratura» – spiegano gli organizzatori della rassegna Capri incontra Dante – «il professore Esposito approfondirà la figura di Ulisse, così come l’avevano descritto Omero e Dante, e andando anche oltre, riagganciandosi alla storia delle molteplici migrazioni verso la Zauberinsel.» Modera l’incontro la professoressa Manuela Schiano, responsabile scientifico della rassegna Capri incontra Dante, realizzata con il contributo della Città di Capri, con il patrocinio di MIC, Comitato Dantesco, Presidenza della Regione Campania, Scabec, Goethe Institut, del matronato della Fondazione Donna Regina-Museo MADRE e del Consolato Svedese Anacapri-Fondazione San Michele.
Augusto Cattaneo