Torna la Capri-Napoli di nuoto

L’appuntamento è per domani mattina sulla spiaggia di Marina Grande per il via ufficiale della 56ma edizione 

Saranno in 28 a prendere parte domani mattina, 5 settembre, alla storica gara di nuoto di fondo Capri – Napoli. Tra loro i vincitori degli ultimi tre titoli iridati che partiranno, come di consueto, dalla spiaggia del beach club Le Ondine per arrivare in quel di Napoli, nelle acque antistanti il Circolo Canottieri, per uno degli appuntamenti più suggestivi dell’anno. 

La gara 

È  boom di iscritti per la Capri-Napoli trofeo Farmacosmo. La prova regina di fondo, giunta alla sua 56ma edizione, anche quest’anno sarà valida come tappa conclusiva della Fina Ultramarathon Swim per l’assegnazione della Coppa del Mondo di specialità. Alla gara, organizzata dalla società Eventualmente Eventi & Comunicazione di Luciano Cotena, prenderanno parte 28 nuotatori, con otto nazioni rappresentate (Argentina, Belgio, Brasile, Francia, Italia, Macedonia, Olanda, Usa): sedici gli atleti in campo maschile, dodici in quello femminile.

I protagonisti

«Tra gli uomini spiccano gli esordi di Simone Ruffini delle Fiamme Oro (campione del mondo sui 25 km a Kazan nel 2015) e di Axel Reymond, francese, iridato in carica sulla stessa distanza avendo vinto i mondiali 2017 e 2019»  – annunciano gli organizzatori della gara di nuoto Capri – Napoli –  «ritorna il vincitore del 2020, l’olandese Marcel Schouten, e ci sarà anche l’argentino Damian Blaum, primo a Napoli nel 2010 e 2015, che, con questa partecipazione, raggiunge in testa alla classifica delle presenze alla Capri-Napoli a quota 15 il connazionale Claudio Plit. Al via anche il macedone Evgenij Pop Acev, vincitore nel 2016 e due volte primo nella coppa di specialità (2017 e 2019). Tra gli italiani» – continuano – «figura anche Edoardo Stochino (Fiamme Oro), che si è aggiudicato la Coppa di specialità nel 2016 e nel 2018 e che insegue il successo alla Capri-Napoli, alla quale parteciperà per l’undicesima volta. Con lui Alessio Occhipinti (sempre Fiamme Oro) che lo scorso anno all’esordio finì terzo e Francesco Ghettini (Marina Militare) che nel 2018 riportò l’Italia al successo a 48 anni dall’ultima affermazione di Giulio Travaglio. Curiosità per la partecipazione di Riccardo Chiarcos» – concludono – «l’unico ad avere già gareggiato alla Capri-Napoli quest’anno avendo il 2 luglio centrato la qualificazione nella prova open concludendo la prova in sette ore.»

Non ci sarà, invece, Arianna Bridi, la campionessa in carica e detentrice del record assoluto, che dopo aver saltato gli europei di Budapest, non sarà neanche sull’isola azzurra per difendere il titolo, mentre hanno confermato la loro presenza la nuotatrice francese Caroline Jouisse, terza nel 2020, e l’argentina Pilar Geijo, già vincitrice nel 2011 e 2015, che con questa partecipazione è la donna che ha più volte preso il via alla Capri-Napoli (12 volte). Tra le italiane, occhi puntati anche su Barbara Pozzobon (Fiamme Oro) che cerca il terzo risultato positivo dopo i trionfi del 2018 e 2019.  Nell’ambito della Capri-Napoli sarà, infine, assegnato il premio Coni, intitolato alla memoria di Giulio Travaglio, per il migliore italiano in classifica generale. Le fasi salienti della gara saranno trasmesse in diretta dalle emittenti TeleCapri e TeleCapriSport.

Augusto Cattaneo