Si torna ai numeri pre-pandemia, con i professionisti da ogni parte del mondo a sfidarsi per un posto nella gara ufficiale del 4 settembre
L’estate sull’isola di Capri significa sfidare qualsiasi limite. L’adrenalina sarà davvero determinante in occasione delle tre competizioni open della Capri-Napoli 2022, in programma il 24 giugno, l’1 e l’8 luglio sul mare più bello in assoluto. Il Mediterraneo già da solo offre occasioni per stupirsi ogni giorno che passa, con l’isola di Capri a fungere da faro per qualunque emozione si voglia provare. In questi giorni, però, la scena sarà tutta rivolta verso queste onde, dove 93 atleti di 11 nazioni si sfideranno in tre gare che si preannunceranno piene di sorprese. L’iniziativa rientra all’interno di uno degli appuntamenti più sentiti della stagione. La maratona del Golfo resta infatti uno degli eventi sportivi con alle spalle una lunga storia scritta dalle bracciate dei suoi protagonisti. Giunto quest’anno alla 57esima edizione, il trofeo Farmacosmo si terrà domenica 4 settembre, diventando allo stesso tempo un’occasione ghiotta per i partecipanti di queste tre tappe iniziali.
La bella notizia è che dopo due anni di restrizioni legate all’emergenza sanitaria, le prove open hanno ottenuto i numeri del 2019. E ciò vuol dire un lento ritorno alla normalità con iscritti pronti a sfidarsi nella gara di solo. La posta in gioco è di quelle da non lasciarsi scappare: per chi nuoterà sotto le 7 ore e 30’ tra gli uomini e 7.40 tra le donne si avrà il pass diretto alla gara ufficiale. In Più ci sarà la gara duo e staffette, con la presenza di diverse nazioni internazionali come l’Argentina, Australia, Austria, Belgio, Francia, Messico, Regno Unito, Spagna, Turchia e Usa.
Capri-Napoli, il programma
Si parte il 24 giugno con 31 atleti pronti a raggiungere il traguardo in mare aperto. Tra questi figura l’argentino Claudio Plit, l’uomo dei record considerano le partecipazioni nella gara ufficiale (ben 15, come il connazionale Damian Blaum). Le tre competizioni partiranno da Le Ondine Beach Club, grazie all’ospitalità di Gemma Rocchi, con l’arrivo previsto a Napoli, davanti al Circolo Nautico Posillipo.
«Le tre competizioni open» – commenta Luciano Cotena, responsabile della Società Eventualmente eventi & comunicazione – «tornano ad essere il naturale preludio alla gara ufficiale del 4 settembre, che si annuncia ancora una volta di altissimo livello. I numeri di quest’anno sono molto importanti, tanto che siamo tornati ai livelli registrati prima della pandemia. Con all’orizzonte l’edizione 2023, che vedrà la disputa di ben cinque competizioni, quattro delle quali open, con due di queste tappe già sold-out. Ancora una volta la Capri-Napoli contribuisce a far arrivare da tutto il mondo sempre più persone a Napoli, incentivando la pratica del cosiddetto turismo sportivo. Dimostrazione è giunta anche dalla recente cerimonia di premiazione della Hall of Fame, tenutasi a Napoli e che ha visto la partecipazione di atleti, dirigenti e tecnici giunti da ogni parte del mondo».
Riccardo Lo Re