Continua il viaggio della musica sull’isola di Capri, con l’opera italiana protagonista di questo appuntamento con la direzione artistica di Pasquale Amato
Torna sull’isola delle sirene il Capri Opera Festival, giunto alla sua VIII edizione con la direzione artistica di Pasquale Amato. Promosso grazie al sostegno del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura, della Regione Campania e il Patrocinio del Comune di Napoli e di Anacapri, andrà in scena dal 14 al 30 settembre sull’isola azzurra per poi trasferissi a Napoli in un secondo momento dal 7 ottobre all’11 novembre. Il tutto in una veste completamente green visto che sarà il primo evento di opera lirica in Italia ad essere interamente ecosostenibile.
L’apertura
Ad aprire le danza sarà Pagliacci il prossimo 14 settembre nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo. Un’anteprima esclusiva dal momento che l’opera di Ruggero Leoncavallo debutterà in prima assoluta sabato 17 settembre. In questa occasione si esibiranno gli artisti vincitori del IV Concorso Capri Opera Festival, insieme alla Nuova Orchestra Scarlatti e al Coro Capri Opera Festival. Il controllo della bacchetta sarà affidato al Maestro Concertatore catanese Francesco Di Mauro, direttore d’Orchestra e coordinatore artistico della Orchestra Sinfonica Siciliana, con la co-regia di Matteo Anselmi e Salvo Dolce.
Le partnership non sono del resto finite qui dato che le scene e i costumi sono stati realizzati con l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Una collaborazione, come afferma il direttore artistico Pasquale Amato, che «ci ha dato grandi soddisfazioni: le giovani allieve hanno realizzato da zero l’intero impianto scenotecnico raccogliendo la sfida lanciata dal festival e assecondando con grande impegno le particolari esigenze logistiche che un’isola come Capri richiede».


Gli altri appuntamenti
Si prosegue il 15 settembre nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo a Capri con Napoli in the World, uno spettacolo dedicato alla canzone classica e antica napoletana. Saliranno sul palco i cantanti lirici finalisti dei IV Concorso Internazionale Capri Opera Festival con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal M° Francesco Di Mauro e con il soprano Costanza Savarese.
Il 16 settembre, alle ore 20 sempre nella Certosa di San Giacomo, sarà il turno del concerto lirico-sinfonico del Capri Gold Voice, mentre il 22 settembre Villa San Michele di Anacapri ospiterà il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg diretto da Luca De Lorenzo.
Il 24 settembre nel Chiostro di San Nicola ad Anacapri alle ore 20 ci sarà A ciascuno il Duo ideata dal compositore e pianista Ivan Dalia e dal cantante lirico e attore Luca De Lorenzo. Lo stesso artista tornerà per un ultimo grande evento che si terrà sempre nel Chiostro il 30 settembre con Maestro di Cappella di Domenica Cimarosa, con Fabrizio Romano al piano a regalare le ultime emozioni del festival.
Riccardo Lo Re