falco pellegrino

Capri, un piccolo regno degli animali in mezzo al mare

L’isola e le acque attorno sono ricche di specie. Sui Faraglioni vive una lucertola unica al mondo

Capri è una magnifica isola che sbuca da un mare da sogno. Ed è grazie alle sue caratteristiche se, per diverse specie animali, rappresenta il luogo ideale in cui vivere o da frequentare. Basti pensare agli uccelli, che la utilizzano come tappa intermedia tra l’Africa e l’Europa. La distanza con la terraferma, inoltre, contribuisce a fare dell’isola un posto ricco di biodiversità e popolato da specie endemiche. Come per esempio la celebre Lucertola dei Faraglioni, caratterizzata dal colore azzurro delle sue squame.

La Lucertola dei Faraglioni

Il piccolo rettile è una sottospecie endemica dei Faraglioni di Capri, precisamente del Faraglione di Fuori. In tutto il mondo, si trova soltanto qui. Dunque, è unica nel suo genere. Costantemente studiata e monitorata dai ricercatori, la Podarcis sicula coerulea, o Lacerta coerulea faraglionensis, venne scoperta nell’Ottocento. Anche a Molarotto, un piccolo scoglio al largo dell’isola di Tavolara, nel nord della Sardegna, esiste una lucertola endemica e sempre di colore blu, ma un pochino più scuro. Anche lei, come quella di Capri, è unica al mondo.

La fauna a Capri

Lucertola a parte, sono diverse le specie animali che popolano Capri, sia l’isola che le acque attorno. Da queste parti si può per esempio ammirare l’elegante falco pellegrino. Sull’isola vivono alcune coppie, solitamente avvistate anche in più punti. E sempre tra gli uccelli ci sono poi il pettirosso, l’assiolo, la civetta, il barbagianni, il gufo, l’allocco, il gabbiano reale, il merlo e la quaglia. Tra i rettili, oltre la Lucertola dei Faraglioni, si può anche osservare il più comune geco. E a essere particolarmente ricco di specie è naturalmente il mare, dove vivono saraghi, cernie, gronghi, cefali e totani, solo per citarne alcuni. In un lontano passato, invece, l’isola di Capri fu popolata da animali poi scomparsi ed estinti. Nel corso dei secoli furono trovati addirittura i resti di mammut, pantera, rinoceronte, orso e ippopotamo.

Dario Budroni