come arrivare a Capri

Come arrivare sull’isola di Capri?

L’isola delle sirene può essere raggiunta solo via mare e, a seconda del porto di partenza, ecco le alternative possibili

Raggiungere l’isola di Capri: quali sono le alternative? Che abbiate in programma un soggiorno di più giorni o una gita toccata e fuga di una sola giornata o di una manciata di ore, l’isola azzurra può essere raggiunta solamente a bordo di una imbarcazione. Per questo, se vi state chiedendo come arrivare a Capri, qui di seguito potete trovare le informazioni più importanti per organizzare la traversata.

Da Napoli

L’isola di Capri è una tappa d’obbligo per chi sta visitando il capoluogo partenopeo. Gli aliscafi per l’isola partono dal Molo Beverello, di fronte al Maschio Angioino. Invece i traghetti partono da Calata Porta di Massa, che dista circa un chilometro dal Molo Beverello.

Per raggiungere il porto di Napoli:

  • dalla stazione di Napoli Centrale, si può prendere la linea 1 della metropolitana e scendere alla fermata Municipio (più vicina a Molo Beverello) o alla fermata Università (più vicina a Calata Porta di Massa) e percorrere un breve tratto a piedi lungo via Depretis e svoltare per via Cristoforo Colombo.
  • in alternativa, si può prendere un taxi (chiedete per la tariffa predeterminata);
  • dall’aeroporto di Capodichino, si può prendere un taxi (chiedete sempre per la tariffa predeterminata) oppure ricorrere al servizio di autobus: c’è l’Alibus che conduce al Molo Beverello e a Porta di Massa.
  • Per arrivare in auto al Molo Beverello o a Porta di Massa, dalla Tangenziale di Napoli prendere l’uscita Corso Malta e seguire le indicazioni per la zona portuale.
  • Le linee bus 151, 154, 650 e R2 sono quelle che arrivano in piazza Municipio per il Molo Beverello. Le linee 151, 201, 202 e R2 sono i bus che arrivano a Porta di Massa.

Il tragitto da Napoli, in base al tipo d’imbarcazione – traghetto, aliscafo, nave veloce – dura dai cinquanta agli ottanta minuti circa.

Da Sorrento

Marina Piccola è il porto turistico dal quale partono i traghetti e gli aliscafi diretti all’isola di Capri. Il tragitto dura circa mezz’ora. Le corse sono sempre molto frequenti, specialmente durante il periodo estivo. L’estate è anche il periodo di maggiore afflusso turistico, quindi meglio prenotare con un po’ di anticipo.

Al porto di Marina Piccola potete arrivare:

  • a piedi, scendendo le scale che partono da piazza Tasso
  • in autobus, partendo dalla stazione della Circumvesuviana di Sorrento

Altri porti

Dai porti di Amalfi, Salerno, Castellammare di Stabia, Positano e Ischia partono diversi traghetti che arrivano fino all’isola di Capri. Anche in questo caso, le corse sono molto più frequenti durante l’alta stagione. È consigliato prenotare con un po’ di anticipo. Mancano, al momento, collegamenti da Procida a Capri, e viceversa: scopri come andare in traghetto da Procida a Capri, tutte le informazioni utili.

Orari e prenotazione

Le principali compagnie di navigazione assicurano diverse corse durante tutto l’arco della giornata, quindi i collegamenti marittimi per Capri sono ottimi. Gli orari di partenza sono tanti e potrete scegliere la soluzione più comoda e conveniente. Prenotare i biglietti online è facile e soprattutto veloce.

Sibilla Panfili

(fonte https://www.traghettiper-isole-golfo-napoli.it