Cooperativa Tassisti Capri

Cooperativa Tassisti Capri, uno dei simboli capresi

È una delle realtà storiche dell’isola di Capri: fornisce ogni giorno un servizio di transfert a residenti e turisti.

La Cooperativa Tassisti Capri non rappresenta soltanto un servizio fondamentale per l’isola di Capri, ma ne è diventato un vero e proprio simbolo.
Durante la stagione estiva, è impossibile non notare i tipici taxi bianchi percorrere le strade isolane per accompagnare turisti e residenti, da un posto all’altro.

La storia

La storia della Cooperativa comincia intorno ai primi anni Settanta, quando il fondatore, Giancarlo Benetello, insieme a un gruppo di nove persone, decise di creare un’associazione volta a unire tutti i tassisti capresi.
«All’epoca non esisteva il concetto di un’organizzazione unica della nostra categoria: ognuno si occupava del singolo servizio, senza considerare l’ipotesi di una collaborazione tra i vari autisti. È stato necessario convincere alcuni dei soci per poter creare a tutti gli effetti l’associazione, in quanto il numero minimo richiesto all’epoca era di nove persone.» – così ricorda l’ideatore del progetto.
Così quella Cooperativa che nel 1976 contava soltanto nove taxi, oggi vanta oltre trenta tassisti, che hanno saputo apprezzarne i vantaggi e le opportunità.

La cooperativa oggi

«Fino a poco tempo fa, il taxi era spesso associato a un mezzo di trasporto esclusivo e lussuoso oppure era scelto durante i casi di emergenza. Oggi, invece, il nostro servizio è diventato complementare a quello del trasporto pubblico collettivo, alla portata di tutti» – commenta il fondatore Giancarlo Benetello.
Attualmente la Cooperativa Tassisti Capri comprende un parco macchine di oltre trenta autovetture cabriolet. A queste, durante la stagione estiva, si aggiungono altri venti auto, così da garantire un servizio puntuale e organizzato.
Durante l’estate, l’isola di Capri accoglie migliaia di turisti ogni giorno, per questo motivo non sorprende scoprire che, in una sola giornata, i taxi isolani effettuano circa trenta transfert, accompagnando gli ospiti da un luogo all’altro.
Le cabriolet della Cooperativa, dalla capienza di sette persone, comprendono i modelli Fiat Marea Capri e Nissan Serena, e una fiammante Fiat 1600, risalente al 1960, unico esemplare ancora in circolazione.

I servizi

La Cooperativa Tassisti Capri fornisce una serie di servizi, oltre alla classica chiamata taxi, disponibile a qualsiasi ora, presso una delle postazioni di parcheggio a Capri, Marina Grande e Marina Piccola.
Tra le altre attività offerte dalla Cooperativa, vi è la possibilità di prenotare l’auto per matrimoni, convegni e tour esclusivi nei principali luoghi di attrazione dell’isola azzurra, come Anacapri, Marina Piccola e la Grotta Azzurra.
A questo proposito, il fondatore precisa – «Una delle risorse più importanti per la nostra Cooperativa sono proprio gli stessi autisti che, parlando diverse lingue straniere, sono in grado di raccontare dei luoghi simbolo capresi con la loro storia e le loro peculiarità, attraverso un viaggio privato indimenticabile.»

Sicurezza e professionalità

In merito alle misure e alle normative anti-contagio, Giancarlo Benetello rassicura: «I nostri autisti sono pronti a ospitare i turisti in piena sicurezza. Tutti i taxi sono dotati di un pannello divisorio in plastica e vengono sanificati al termine di ogni corsa. Stiamo aspettando il nostro turno per le vaccinazioni, così da tutelare ancor di più i nostri ospiti.»

Viviana Vitale

Credit: Costantino Esposito