Faraglioni di Capri

L’isola di Capri in 5 giorni

L’isola si presta sia alle vacanze all’insegna del mare e della natura sia agli itinerari storici

Ricca di paesaggi, di storia e soprattutto di vita, Capri è la meta ideale per chi vuole prendere una pausa dalla grande città ma senza rinunciare alla piacevole vitalità dei piccoli borghi turistici.  Una volta raggiunto il suo porto avrai soltanto l’imbarazzo della scelta: l’isola si presta sia alle vacanze all’insegna del mare e della natura sia agli itinerari storici, offrendo molteplici punti di vista ai turisti che la visitano. In una vacanza di cinque giorni a Capri avrai la possibilità di girare in lungo e in largo le sue zone più selvagge e i due centri abitati. Ecco, quindi, un piccolo itinerario per organizzare al meglio il tuo soggiorno in questo piccolo angolo di paradiso al largo del Golfo di Napoli. 

Giorno 1, alla scoperta delle spiagge dell’isola

Faraglioni di Capri

Il primo giorno a Capri si sa, non si può fare a meno di voler trascorrere del tempo al mare. Del resto, quelle spiagge bagnate dall’acqua cristallina le hai ammirate fin da quando hai posato il piede sul traghetto che ti ha portato sull’isola, per questo sarà impossibile resistere! Tutte le spiagge dell’isola sono caratterizzate dalla presenza di ciottoli al posto della sabbia, ma questo le rende, se possibile, ancora più affascinanti. Se viaggerai insieme a bambini l’ideale sarà scegliere spiagge riparate e agibili, come quelle di Marina Grande e Marina Piccola.  Marina Grande è anche la più famosa. Situata proprio accanto al porto di Capri, è una spiaggia di ciottoli dall’acqua non troppo alta. Qui troverai sia uno stabilimento che una parte di spiaggia libera e servizi in abbondanza. Sul lato sinistro inoltre è più riparata grazie alla presenza delle rocce, ed è possibile accedervi anche con carrozzine e passeggini.  Anche Marina Piccola, posizionata sul lato diametralmente opposto dell’isola è perfetta per i bambini. Qui potrai usufruire dei servizi della spiaggia e fare un tuffo nel mare caprese in tutta tranquillità.  Per i viaggiatori più esperti e avventurosi invece, i lidi obbligatori da visitare sono senza dubbio quello dei Faraglioni e Punta Carena. Presso i Faraglioni potrai fare dello snorkeling all’ombra delle grandi formazioni rocciose, prendere il sole negli stabilimenti vicini e tuffarti dagli scogli. Punta Carena è lo spot perfetto se viaggi in coppia e vuoi trascorrere un’intera giornata di mare fino a sera. Qui oltre ai fondali ricchi di vita potrai ammirare anche il sole che tramonta dietro l’orizzonte: uno scenario indimenticabile che si verifica solo in questo punto dell’isola dominato dal Faro. Sia da Punta Carena che dai Faraglioni, si può accedere al mare soltanto tramite una scaletta o, per i più coraggiosi, tuffandosi direttamente in acqua. 

Giorno 2, una passeggiata a Capri 

Via Camerelle

Hai dedicato il primo giorno alle spiagge dell’isola, trascorrendolo in compagnia dell’aria pura del mare e delle sue onde blu. Adesso è arrivato il momento di fare una passeggiata per le strade della bella Capri.  Amata dalle star di fama internazionale fin dagli anni Cinquanta, la città è un piccolo gioiello di circa 7mila abitanti affacciata sul mare. Prenditi un momento per fare colazione nella Piazzetta di Capri, uno dei luoghi più celebri della città grazie all’atmosfera ricca di vita e alla visuale d’eccezione sul porto più in basso. Dopodiché, sarà il momento di decidere come muoverti per la città: dalla piazzetta è possibile prendere la funicolare per scendere direttamente al porto di Capri in un tragitto tutto panoramico che si inoltra tra la macchia locale e gli alberi di agrumi. Una volta raggiunto il borgo marinaro potrai godere di una piacevole passeggiata romantica tra le barche ormeggiate, magari con una tappa per un aperitivo presso i locali che si affacciano proprio lì davanti. In alternativa, a pochi metri dalla piazzetta potrai entrare in via Vittorio Emanuele, la strada dello shopping per eccellenza costellata di negozi dedicati ai grandi brand della moda. Qui, i bellissimi e bassi edifici alternati da siepi e alberi ti accompagneranno per tutto il tragitto mentre potrai fermarti di tanto in tanto per ammirare le vetrine ed entrare nei negozi. Continuando la passeggiata, potresti dedicare qualche ora a visitare alcuni dei luoghi più affascinanti della città, come i monumentali Giardini di Augusto con vista sui Faraglioni e sul mare o la vicina Certosa di San Giacomo, un ampio monastero risalente al 1300 oggi aperto al pubblico che si staglia tra la vegetazione e il mare. 

Giorno 3, Anacapri: la città sul Monte 

Capri - Anacapri

Se partirai da Capri, sarà possibile raggiungere la sua celebre vicina a piedi o in bus. Questa strada circondata da muretti si tuffa nella vegetazione come un vero e proprio viale alberato per poi sbucare a metà percorso sul panorama mozzafiato del porto di Capri, lasciando senza fiato chiunque la percorra. Qui potrai riempire un’intera giornata passeggiando tra le stradine del centro e scoprendo i vari luoghi di interesse sparsi per il comune di sopra.  Arrivando in piazza Vittoria dovrai assolutamente fermarti a visitare Villa San Michele, la magnifica villa che insieme ai suoi giardini terrazzati è diventata il vanto della cittadina. Voluta dal medico e studioso Axel Munthe, è stata pensata come luogo di residenza e di raccolta dei tanti manufatti antichi che l’uomo acquisì nel corso della sua vita. Oggi è un vero e proprio museo aperto al pubblico dai cui giardini ti sarà possibile ammirare l’intera costa, e nel quale vengono organizzati suggestivi concerti di musica classica. Da non perdere anche le chiese monumentali, come la chiesa di Santa Sofia, San Michele e Santa Maria di Costantinopoli, vicine tra loro e al centro cittadino. Vicino alla chiesa di San Michele troverai anche la Casa Rossa, scenografica abitazione di colore rosso pompeiano fatta edificare alla fine del 1800 dal colonnello americano J.C. MacKowen e che oggi ospita una collezione permanente di dipinti moderni dell’isola. E mentre visiterai Anacapri, non dimenticare di salire sulla famosa seggiovia di Monte Solaro: una volta raggiunta la cima attraverso il percorso panoramico fatto di alberi e siepi ti troverai sulla cima del monte, dalla quale potrai dominare una visuale che va dal Golfo di Napoli a quello di Salerno.

Giorno 4, trekking per l’isola

panorama capri

Dopo una visita alle due cittadine è il momento di scoprire cosa la costa ha in serbo per te. Partendo dal versante est dell’isola ti si apriranno davanti diversi percorsi e punti di interesse ideali per delle passeggiate in mezzo alla natura. Da via Camerelle potrai uscire dal centro abitato per raggiungere luoghi come il Belvedere Tragara o, più avanti ancora, Villa Malaparte e l’Arco Naturale, due tappe immerse nella natura ammirabili dai punti panoramici vicini. Proseguendo verso nord-est, ti si presenterà l’occasione di visitare il Parco Astarita. Questo parco, di ben 150mila metri quadri è l’ennesima dichiarazione di amore per l’isola da parte di uno dei suoi residenti, Mario Astarita, che qui edificò anche la sua magnifica villa. Per raggiungere la sua cima potrai passeggiare lungo una stradina immersa tra gli alberi di leccio, i pini, i carrubi e le querce: una volta in vetta, la tua ricompensa sarà una visuale del mare e del golfo di fronte tutta da ammirare. Vicino al Parco Astarita troverai poi Villa Jovis e Villa Lysis. La prima fu la dimora dell’imperatore Tiberio, che costruì la sua casa a picco sul mare e di cui oggi restano ben visibili le fondamenta, quasi a voler ricordare per sempre la grandiosità del suo imperatore e dell’architettura dell’epoca. Villa Lysis è invece una magnifica villa in stile liberty edificata a inizio Novecento e restaurata negli anni Novanta, oggi aperta al pubblico così che tutti possano beneficiare dei suoi interni e dell’ampio giardino panoramico. Anche la costa ovest dell’isola è tutta da scoprire. Potrai ad esempio dedicare due o tre ore alla famosa passeggiata lungo il Sentiero dei Fortini, delle torri di avvistamento costruite tra il IX e il XV secolo per contrastare la pirateria e oggi ancora a guardia della scogliera che si infrange sulle rocce sottostanti. Da visitare anche il Parco Archeologico di Damecuta, dove i resti dell’omonima villa romana anch’essa appartenuta all’imperatore Tiberio ti stupiranno per la loro grandezza.

Giorno 5, tour in barca delle coste dell’isola

Grotta Azzurra

Hai trascorso i giorni precedenti sulle spiagge dell’isola e presso i suoi luoghi più iconici, perché non dedicare l’ultimo giorno ad un tour in barca delle sue coste? Dal porto di Marina Grande partono ogni giorno tour per tutti i gusti. Per un viaggio romantico o in comitiva, potrai prenotare un’imbarcazione con guida per due, cinque o anche sette ore e farti portare nelle zone più suggestive per un tuffo alla scoperta dei fondali, oppure affittare un motoscafo e scegliere tu dove andare. Non perdere poi l’occasione di visitare le grotte più famose di Capri: distribuite lungo tutta la costa troverai la Grotta Bianca, la Grotta del Corallo, la Grotta Verde e la Grotta Azzurra, quest’ultima celebre in tutto il mondo e così chiamata per l’alone azzurro che pervade le sue pareti più interne, raggiungibili su una barca a remi, che con quell’atmosfera quasi sovrannaturale ti lasceranno senza fiato.

Benedetta Piras

Credit:

Bob Familiar da Flickr

Chris Bertram da Flickr

Diana Robinson da Flickr

Sarah Kelemen Garber da Flickr

Bob Familiar da Flickr