Il 5 giugno in occasione dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura uno dei monumenti storici dell’isola sarà accessibile senza pagare il biglietto
Lo stesso Paolo Sorrentino è stato di recente immortalato mentre visitava una delle stanze della Certosa di San Giacomo. Il regista Premio Oscar per La grande bellezza non si è sottratto di fronte all’opportunità di conoscere delle opere artistiche raccolte in uno spazio divenuto un simbolo per la comunità. Un monumento storico che proprio nella giornata nel 5 giugno sarà possibile visitare in modo del tutto gratuito. L’occasione è l’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo”, partita lo scorso 3 aprile al fine di riavvicinare il pubblico all’arte e alla cultura nel suo complesso. Iniziative come queste sono sempre un’ottima notizia se l’obiettivo è di riportare i visitatori nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. L’accesso gratuito consente inoltre di beneficiare di un progetto che vuole incentivare la crescita del territorio. Uno sviluppo che in questo caso coinvolge anche la tradizione di una determinata località e la conoscenza del patrimonio culturale italiano.


Certosa di San Giacomo, in continua evoluzione
La Certosa di San Giacomo in questi mesi è al centro inoltre di diversi interventi ministeriali volti al restauro di alcune aree storiche di questo monumento architettonico. Saranno infatti ben 5 milioni le risorse impiegate per il ripristino del Chiostro Grande, della Chiesa e della Canonica. E non saranno le sole a essere al centro di questi lavori. Il Mic ha specificato che la riqualificazione del monastero riguarderà anche l’Ala della Casa Bassa e il Parco della Certosa, grazie alla quale sia i percorsi che il belvedere saranno messi in sicurezza in modo da garantirne la visita secondo le norme vigenti. Anche l’orto del Priore e il giardino della canonica potranno beneficiare dei fondi statali così da accrescere la sua bellezza partendo dal verde caprese che circonda l’intera isola.
Domenica al museo, info utili
Per accedere ad alcune sedi che partecipano all’iniziativa è necessaria la prenotazione. Nel caso della Certosa di San Giacomo il consiglio è di visitare l’apposita pagina pubblicata sul loro profilo Facebook per avere la certezza di poter visitare il monastero in totale sicurezza. L’accesso, secondo quanto riposta il sito, sarà possibile a partire dalle ore 10 alle ore 16, e si raccomanda l’utilizzo di mascherina per poter entrare nei luoghi di cultura e dello spettacolo.
Riccardo Lo Re