Festival internazionale di Capri

Il concerto in grotta

Appuntamento esclusivo con il Festival internazionale di Capri: nel duomo azzurro arriva il Canto delle Sirene

C’è anche la Grotta Azzurra tra le esclusive location del Festival Internazionale di Capri, la rassegna di teatro, musica e arti visive in programma fino al 20 settembre tra Capri e di Procida. L’intento degli organizzatori è chiaro. Proporsi come uno dei più «prestigiosi appuntamenti del panorama culturale italiano, con una sinergia unica di bellezze naturali e talenti artistici che illumineranno le notti di fine estate». Parola di Geppy Gleijeses, direttore artistico della kermesse e habitué dell’isola delle sirene. 

Il direttore artistico

«Mi sono sempre chiesto» – continua il regista –  «perché l’isola più bella del mondo, il magico atollo che ha stregato Cesare Augusto, Tiberio, Gorkij, Lenin, Wilde, Neruda, Ibsen, Malaparte e potrei continuare all’infinito, non ha mai ospitato nella sua storia una manifestazione culturale organica che la eleggesse a meta di un grande turismo culturale». Da qui nasce un festival spettacolare tra due delle tre isole del golfo di Napoli, promosso dalla Regione Campania con il patrocino dei Comuni di Anacapri, Capri e Procida, con la collaborazione della Direzione Regionale Musei Campania e della Certosa di San Giacomo. «L’idea di un Festival Internazionale di Capri può sembrare un’utopia, ma le utopie restano tali finché uno o più folli non le realizzano» – spiega Gleijeses all’AdnKronos – «e la nostra ambizione è quella di far diventare questo sogno realtà e ci riusciremo!Abbiamo la location più bella del mondo, creiamo un festival sofisticato e popolare che rapidamente diventi interlocutore e sfidante di quelli di Edimburgo e Avignone: questa è la nostra meta. Abbiamo decine di luoghi naturali ineguagliabili, partiamo quindi con grande vantaggio, anche se in ritardo di almeno 50 anni!»

I prossimi appuntamenti 

Dopo il grande successo dei primi due rendez-vous de Il resto di Niente, il reading con Stefania Sandrelli e Marisa Laurito e la reunion della Nuova Compagnia di Canto Popolare, questa sera, venerdì 17 settembre, Geppy Gleijeses salirà sul palcoscenico naturale della terrazza del Caesar Augustus di Anacapri con lo spettacolo Aneme Pezzentelle Blues. Sarà proprio il direttore artistico del festival a evocarle, accompagnato da un trio composto da tromba, batteria e pianoforte, per un viaggio «tra le anime purganti più inquiete di Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Annibale Ruccello, Enzo Moscato, Alfredo Guarino.»

Il concerto-evento

Grande attesa, poi, per domenica 19 settembre, con la prima nella Grotta Azzurra. Un appuntamento unico nel suo genere con gli spettatori che entreranno in grotta a bordo delle classiche barchette a remi dei battellieri per assistere ad un concerto d’eccezione. In programma pagine tratte dalla tradizione canora ottocentesca napoletana, con le voci di Mario Maglione e Fiorenza Calogero e le note di due chitarre. Il tutto in versione acustica, senza bisogno di amplificazione. «Fare teatro nei luoghi più teatrali del mondo è un privilegio» – prosegue il direttore artistico – «un atto d’amore nei confronti dell’isola, dei residenti e dei visitatori. Per il concerto nella Grotta Azzurra avremo potuto mettere biglietti a costi altissimi» – conclude – «ma desideriamo che sull’isola dove si svolgono eventi esclusivi di brand internazionali e si viaggia a Rolex e resort, ci sia un ritorno alla Capri luogo mentale, sogno collettivo, cultura a disposizione.»

A concludere la prima edizione del Festival internazionale di Capri, sempre domenica 19 settembre, nella piazza Marina Grande di Procida, Il malato immaginario di Molière con Emilio Solfrizzi, diretto da Guglielmo Ferro, preludio alle manifestazioni per Procida Capitale della Cultura italiana 2022.

Adele Fiorentino

Festival internazionale di Capri
Festival internazionale di Capri
Festival internazionale di Capri
Festival internazionale di Capri
Festival internazionale di Capri
Grotta Azzurra
Festival internazionale di Capri
Festival internazionale di Capri
Stefania Sandrelli