Mostre di fotografia e arte contemporanea, incontri letterari, attività formative, sostegno alla giovane creatività con premi e borse di studio, spettacoli di danza e teatro affiancati da workshop aperti al pubblico, con uno sguardo attento alle eccellenze nazionali e internazionali: tutto questo è Fondazione Capri
La mission
Fondazione Capri nasce nel 2009 con il presupposto che le arti e la cultura sono strepitosi strumenti per promuovere e valorizzare i luoghi di interesse storico-artistico dell’isola e sensibilizzarne la tutela.
Costituita il 9 febbraio 2009, ente giuridico senza fine di lucro, si rivolge prioritariamente al territorio dell’isola di Capri con lo scopo di stimolare la richiesta culturale attraverso la formazione e la produzione di cultura – arti visive, letteratura, danza, fotografia – in stretto rapporto e scambio con le scuole, le associazioni e le istituzioni dell’isola.
I fondatori – imprenditori e albergatori isolani, insieme alla Città di Capri e al Comune di Anacapri – hanno stretto un patto di collaborazione e dialogo permanente con le istituzioni private e pubbliche, nazionali e internazionali. Dal 2009 il sodalizio ha saputo adattarsi al cambiamento dei propri soci e delle loro dinamiche aziendali, al succedersi delle amministrazioni, alla nascita di altre realtà culturali che svolgono un ottimo lavoro sull’isola.
L’obiettivo resta invariato: promuovere l’isola e il suo vasto patrimonio storico e naturalistico verso un turismo sensibile alle offerte culturali, proponendo attività capaci di attrarre pubblici diversi anche nei periodi dell’anno in cui l’isola è scarsamente frequentata.
Gli eventi
Il Festival di Fotografia, giunto alla XII edizione, ha portato sull’isola grandi artisti di fama internazionale, tra cui Mimmo e Francesco Jodice, Olivo Barbieri, Ferdinando Scianna, Giovanni Gastel, Luca Campigotto e molti altri. Le oltre 100 nuove opere fotografiche che raffigurano Capri sono state esposte in tutto il mondo grazie al progetto «Capri Trend», e ora sono parte di collezioni di musei e di mostre collettive internazionali. Location privilegiata per le mostre targate Fondazione Capri è la Certosa di San Giacomo con gli spazi del Quarto del Priore, attraendo sia il grande pubblico – quasi 10mila persone al mese – sia supportando la Sovrintendenza Mibact nella valorizzazione di uno dei siti più importanti dell’isola delle sirene.
Tra le altre attività della fondazione: tre edizioni del Capri Trendwatching Festival, la kermesse sulle tendenze che ha portato intellettuali e visionari sull’isola. E poi ancora Abitare la bellezza, evento di danza contemporanea, premi di giornalismo e letterari in partnership con prestigiosi enti (Premio Ciuni, Premio Malaparte), mostre e progetti alla Casa Rossa, Villa Lysis, all’Arco Naturale, in Italia (Venezia, Cortina, Roma), all’estero (Sud Africa, Azerbaijan, Messico, Turchia) e progetti nelle scuole come Travelogue.
Tutte le scelte artistiche della Fondazione Capri hanno avuto due punti cardine: la massima qualità artistica riconoscibile a livello internazionale e la centralità di Capri, esportando la sua immagine e, al contempo, importando visitatori, nuovi «ambasciatori» sull’isola. Inoltre, grazie alla Fondazione, nel 2017 Altagamma ha riconosciuto Capri come Territorio di Eccellenza insieme a Cortina e alla Costa Smeralda.
Gianfranco Morgano, ex patron del Grand Hotel Quisisana e di svariati hotel sull’isola, è Presidente in carica dal 2009. Seppur non abbia attualmente interessi commerciali sull’isola, da oltre cinque anni ha deciso di proseguire e incrementare il suo sostegno quale forma di restituzione agli abitanti e alla sua cultura attraverso le attività che la fondazione svolge.
Premio Mario Morgano
Mario Morgano, uno dei più noti imprenditori dell’isola di Capri, ha rappresentato un faro nella gestione familiare degli alberghi di lusso, grazie alla sua capacità di renderli speciali e preservarli dalla omologazione dei servizi offerti. Con questo spirito e per consentire ai manager del futuro la necessaria formazione di livello internazionale, unitamente al mantenimento delle peculiarità culturali dei grandi albergatori che hanno reso unica la nostra regione, il Presidente della Fondazione Capri Gianfranco Morgano ha deciso di istituire nel 2019 il Premio Mario Morgano, che ogni anno viene assegnato a uno studente iscritto al II o al III anno del corso di laurea in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale dell’Università Federico II di Napoli che mostri capacità e passione nello studio e voglia arricchire la propria preparazione. Il premio consiste, infatti, nel contributo alla frequenza di un corso, un master o una summer school di elevato livello in materia di turismo.