Secondo le ultime indiscrezioni dopo Puma e Mustang potrebbe arrivare il momento di un altro nome storico della casa automobilistica americana
In questi ultimi anni si è parlato molto dell’interessamento di Ford verso alcuni modelli storici che hanno reso celebre la casa automobilistica nel mondo. Dopo Puma e Mustang, sembrerebbe essere davvero il momento di Capri, nota supercar realizzata dal 1969 al 1986.Le indiscrezioni viaggiano tra i principali giornali internazionali. Il quotidiano inglese The Sun avrebbe infatti riferito che il brand starebbe sviluppando un modello basato sulla piattaforma Meb di Volkswagen. Un progetto che, se fosse confermato, porterebbe alla creazione di un nuovo crossover sportivo dal cuore elettrico.
Ford Capri, i dettagli
Come riporta al volante la casa produttrice americana starebbe sviluppando sette nuovi modelli elettrici entro il 2024, tre dei quali saranno veicoli non commerciali. I crossover saranno in questo caso due, e uno di questi, la New Explorer, è già stato svelato ai media rientrando nella categoria crossover media con cinque posti e un’autonomia di 500 km, prevista nel 2023. Nel grafico è presente inoltre un altro tassello dove viene scritto “Sport Crossover”. Uno spazio vuoto, senza nome, ma sufficiente ad alimentare l’interesse da parte degli appassionati. Dunque, quale sarà il prossimo modello della Ford? In realtà la casa automobilistica non si sbilancia. Nemmeno il responsabile per l’Europa, Amko Leenarts, che non aveva nascosto il desiderio di riportare in vita il mito di Capri anche nelle quattro ruote. Eppure nelle ultime dichiarazioni emerge l’intenzione di presentare modelli storici storici senza spunti stilistici nostalgici, ma in chiave moderna. Dunque tradizione, ma con un tocco innovativo con uno sguardo orientato nel futuro. Praticamente la descrizione perfetta dell’isola di Capri.
Ma se ancora non sono trapelate conferme, i giornali si sono dati da fare nel trovare altri indizi. La nuova generazione della Ford Capri potrebbe avere due porte aggiuntive, una potenza di 300 CV e un’autonomia massima di circa 500 km come nel caso dell’ultima auto presentata dalla casa americana: la Explorer. Se ciò andasse in porto, si aggiungerebbe a una lista di veicoli elettrici di un certo peso come Mustang Mach-E, il nuovo suv dell’azienda americana, e Puma, che è pronta ad approdare nei concessionari con un nuovo volto, sempre elettrica.
Riccardo Lo Re