Giardini di Augusto biglietti

Giardini di Augusto, la biglietteria sarà online

Dal 1 giugno si entra con il ticket digitale da acquistare sul sito Capri Cultura e Turismo

Basta biglietti cartacei. Per accedere ai Giardini di Augusto serviranno un paio di semplici click a partire dal 1 giugno. L’ufficialità è arrivata in queste ore dal sito di Capri Cultura e Turismo che, per contenere i rischi di contagio da Covid-19, ha deciso di apportare alcuni cambiamenti e permettere ai turisti di visitare una delle mete più gettonate dell’isola di Capri. Le file da quest’anno saranno abolite lasciando piena libertà a chi voglia usufruire di uno dei luoghi che simboleggiano l’eccellenza caprese. Una rivoluzione che si spera continuerà anche in futuro, permettendo di organizzare la propria vacanza in totale comodità. Prenotare la visita ai Giardini di Augusto sarà davvero un gioco da ragazzi con uno smartphone: in ogni momento basterà entrare nel sito ufficiale del comune e seguire le indicazioni. 

Come procedere

Le istruzioni sono semplici e immediate e, una volta terminata la procedura di acquisto, il sito emetterà automaticamente un biglietto elettronico con al suo interno il codice QR, che potrà essere scaricato anche sul proprio cellulare, oltre che sul proprio pc. Dopodiché, basterà esibirlo al personale presente all’ingresso dei Giardini di Augusto, e in pochi minuti si potrà passeggiare sulle terrazze vista Faraglioni, lasciandosi ispirare dai colori presenti in quest’area esclusiva. Tutto il resto rimarrà invariato rispetto agli anni scorsi. L’ingresso è gratuito per i residenti di Anacapri e Capri e per i minori al di sotto dei 12 anni. Per turisti e vacanzieri, invece, la tariffa è fissata a 1 € per gli adulti, una cifra davvero irrisoria considerando le emozioni che proverete stando a contatto con la natura con un panorama mozzafiato a fare da sfondo.

Giardini di Augusto biglietti

La storia

Non esiste occasione migliore di visitare i Giardini di Augusto dopo una passeggiata lungo le vie del centro o un giro di shopping in via Vittorio Emanuele. Quando la giornata si fa davvero intensa, l’ideale è proprio di fermarsi all’interno dei Giardini di Augusto, grazie ai quali si potrà ammirare da una parte via Krupp (una vera e propria opera d’arte) e dall’altra la baia di Marina Piccola con i Faraglioni che come guardiani stanno lì, a contatto con il mare. Friedrich Alfred Krupp aveva un’unica idea in testa nei primi anni del Novecento, il Secolo Breve. Il tempo correva via velocemente e non doveva andare sprecato. Già con via Krupp aveva compiuto una vera impresa, ma con i Giardini d’Augusto non riuscì a realizzare completamente la sua idea originaria, anche se oggi si conservano ancora queste terrazze che come loggioni si affacciano sul palco dell’isola di Capri, che non si ferma mai. Grazie a Mimì Ruggiero, l’architetto che lavorò per Krupp, si realizzò un giardino botanico di straordinaria fattura. Qui ogni genere di flora si alterna sia nelle forme che nei colori, immortalando uno scenario che comincia a fiorire sin dalla primavera. È con l’estate che tutto si accende creando uno spettacolo che i turisti di tutto il mondo sapranno apprezzare e conservare nei propri ricordi.  

Riccardo Lo Re

Credits
Claudia Clement flickr
hermanlorenz flickr
Philip Whitcombe flickr