Il 10 agosto il cantante si esibirà al molo del “Pennello” in un concerto che inaugura un ciclo di appuntamenti a Marina Grande
Marina Grande non è solo un luogo di approdo per il turismo dell’isola. È il punto dove ha inizio il sogno caprese. Un onore che solo pochi possono avere qui a Capri essendo uno dei primi a dare un assaggio di questa bellezza ai visitatori. Tutto questo prima di prendere i mezzi e dirigersi verso la Piazzetta o le principali attrazioni della città. Per una volta, però, fermiamoci un secondo in questa splendida area, come del resto avverrà nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto. A pochi passi dal mare nel molo del “Pennello” si esibirà infatti Gigi D’Alessio, che dopo il concerto in piazza Plebiscito lo scorso 17 giugno, prosegue con la sua musica in giro per l’Italia riprendendo il Noi due tour – A gentile richiesta previsto per i mesi di ottobre e novembre nei teatri.

Il programma a Marina Grande
Ad annunciare questi nuovi eventi estivi è stato il sindaco di Capri Marino Lembo, che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, ha scelto di puntare di nuovo su Marina Grande sotto l’aspetto dell’intrattenimento. Questo grazie anche al supporto del Porto Turistico di Capri nell’organizzazione della logistica attorno a questi appuntamenti di agosto. Infatti, dopo la notte di San Lorenzo, ci sarà un’altra grande occasione per godere della musica dal vivo con “Le Note del Mare”, in programma a Ferragosto a partire dalle 21:00 nella spiaggia di Marina Grande.
«Per ragioni di sicurezza e per consentire a quante più persone di godere del concerto di Gigi D’Alessio del 10 agosto, saranno posizionati due ledwall: uno a piazza Fontana e uno a piazza Vittoria, con la filodiffusione all’interno del porto – afferma il sindaco in una nota su Facebook – Inoltre, sia per l’evento del 10 che per quello del 15 agosto vi sarà un potenziamento in termini di mezzi pubblici locali, oltre che ad un’estensione straordinaria degli orari per consentire a quante più persone possibile di partecipare e di godere degli eventi».
Francesco Tivoli