Grotta Azzurra

Grotta Azzurra, istruzioni per l’uso

Avete deciso di visitare il famoso «duomo azzurro» dell’isola di Capri? Ecco tutto ciò che c’è sapere. 

Come ci si arriva? 

In bus, scooter o direttamente in barca. Nei primi due casi è necessario raggiungere Anacapri  e poi avventurarsi lungo la stradina che attraversa uno dei quartieri residenziali del comune di sopra fino a raggiungere la piazzola che sovrasta l’antro azzurro. Partendo da Capri centro ci si impiega circa 25 minuti.  In barca – che sia privata o condivisa con altri turisti – si parte dalle banchine del porto di Marina Grande, dove potete scegliere tra le diverse opzioni a vostra disposizione.

Quando e come 

La Grotta Azzurra – considerata a tutti gli effetti un museo – è aperta dalle 9 alle 17 ma soltanto in condizioni meteomarine favorevoli. L’ingresso costa 14 euro a persona. I biglietti possono essere acquistati direttamente in loco e prenotati online qui. 

La visita 

E’ tutto pronto: siete arrivati di fronte alla Grotta Azzurra e avete preso il biglietto. E adesso? Dall’imbarcazione principale o dalla piattaforma in cemento situata di fianco all’antro, sarete traghettati su una barchetta a remi guidata da un battelliere isolano che vi condurrà all’interno della cavità naturale, larga circa 25 metri e lunga 60. L’ingresso, però, è alto circa un metro e largo appena due, per cui vi sarà chiesto di stendervi sul fondo della piccola imbarcazione mentre il marinaio – utilizzando una catena attaccata al costone roccioso – si darà lo slancio per entrare all’interno. 

Adele Fiorentino

Credit: Tripadvisor