Hotel La Palma Capri

Hotel La Palma, il General Manager sarà Fabio Datteroni

Oetker Collection aprirà lo storico albergo caprese a partire dal mese di aprile, con il restyling firmato da Francis Sultana 

Ne parlano praticamente tutti. Vogue, Condé Nast Traveller, The Indipendent e anche il Financial Times. In attesa dell’inizio della prossima stagione, quotidiani internazionali e riviste di settore hanno dedicato spazio alle aperture degli hotel di lusso previste per il 2022. E l’isola di Capri non poteva mancare in questa lista d’attesa d’eccezione. I riflettori sono tutti puntati al prossimo mese di aprile quando l’Hotel La Palma tornerà a risplendere sotto il sole iconico della dolce vita. E non mancano le prime anticipazioni su ciò che sarà: Oetker Collection, la famosa società di gestione alberghiera di Reuben Brothers, ha, infatti, già annunciato il nome del general manager della struttura. La scelta è caduta su Fabio Datteroni, toscano doc con una solida carriera alle spalle. 

La biografia

L’esperienza raggiunta alle Terme di Saturnia Natural Destination e a Castello Del Nero Hotel & Spa è stata fondamentale nel suo percorso come amministratore; una crescita che gli ha permesso di ottenere il Top General Manager Worldwide of the Year dai Luxury Travel Advisor’s Awards of Excellence, considerato dall’intero settore un riconoscimento di assoluto prestigio. Tutto ciò poi è servito per accrescere competenze e sicurezza quando si tratta di ricoprire dei ruoli dove la responsabilità resta la chiave del successo nella direzione di un albergo. Soprattuto se si tratta del primo e storico hotel di Capri. «Sono felice» – sostiene  Fabio Datteroni – «e anche estremamente onorato di assumere il ruolo di general manager. La trasformazione di questa proprietà è a dir poco incredibile. L’Hotel La Palma è un capolavoro, pronto per tornare a essere l’epicentro sociale di Capri. Non vedo l’ora di aprire le porte di questo luogo speciale e accogliere i nostri ospiti». Il CEO di Oetker Collection, Timo Gruenert, non ha avuto dubbi quando si è trattato di assumere il prossimo timoniere di questa gloriosa barca. «Fabio non è solo un albergatore esperto con una profonda conoscenza del mercato italiano, ma condivide anche i nostri valori: famiglia, eleganza e gentilezza genuina», ha detto Gruenert. Tre parole chiave che da sole descrivono una storia che ancora oggi rispecchia il glamour di un’isola che non conosce la parola tempo.

Hotel La Palma Capri
Hotel La Palma Capri

Il passato legato al futuro

L’Hotel La Palma è stato il primo albergo aperto all’ombra dei Faraglioni ad opera del notaio Giuseppe Pagano. Alla fine dell’Ottocento divenne meta prediletta degli artisti di tutto il mondo. Erano gli ospiti più graditi della locanda, che spesso trasformavano i suoi saloni in veri e propri atelier dove dipinti, melodie e poesie, ispirate a questa terra, prendevano vita. Questa immagine elegante e suggestiva è stata ripresa in toto da Oetker Collection, cercando di mantenere quel contatto che si era creato con questi luoghi che hanno dato luce a inestimabili capolavori. Prima Gruenert parlava di gentilezza ma è il senso di ospitalità che è nel cuore degli isolani a rendere tutto estremamente unico. L’Hotel La Palma è la perfetta espressione di tradizione e innovazione, una fusione equilibrata di arte visiva, installazioni e un profondo rispetto per le radici dell’isola di Capri, sapientemente messe in scena dal maestro dell’interior design Francis Sultana, insieme a Francesco Delogu di Delogu Architect.

Dalle suite alla spiaggia

Le prima novità riguarda la composizione dell’albergo. Oetker Collection ha deciso di ridurre il numero da 80 a 50 stanze (di cui 18 suite) tutte con un balcone o una terrazza privata. Essendo vicinissimo alla Piazzetta, da qui è possibile raggiungere le principali destinazioni capresi, dai Giardini di Augusto alla Certosa, ai Faraglioni. E poi Marina Piccola, dove troverà posto La Palma Beach Club, uno luogo di ristoro per godersi la vacanza gustando un cocktail o un pranzo coi fiocchi.

Il gourmet 

Lo Chef Gennaro Esposito, due stelle Michelin per il suo locale Torre del Saracino, sarà a capo dell’area ristorante dell’Hotel La Palma con un menu che saprà convincere anche i palati più raffinati. I sapori della cucina italiana riporteranno la mente verso gli sfavillanti anni Cinquanta, un periodo che ancora oggi viene riproposto in tutto il suo charme ai turisti da ogni parte del mondo. Da provare Bianca, il nuovo ristorante panoramico sul roof dell’hotel, che vanta anche un bar alla moda e una vista a dir poco straordinaria sul mare. 

Riccardo Lo Re