Dal 10 settembre tra le due isole del golfo di Napoli è di scena la prima edizione del Festival Internazionale di Capri con il concerto-evento nella Grotta Azzurra
Un unico filo che collega l’isola azzurra con quella di Arturo, Capri e Procida, tenuto insieme dall’attore e regista Geppy Gleijeses, direttore artistico della rassegna Il Canto Delle Sirene – Festival Internazionale di Capri. La kermesse di teatro, musica e arti visive partirà ufficialmente il 10 settembre e toccherà le location più suggestive dell’isola di Capri prima del gran finale, in programma per il 20, com una data speciale in piazza Marina Grande a Procida, preludio alle manifestazioni legate alla Capitale della Cultura italiana 2022.
Le location
Il chiostro grande della Certosa di San Giacomo, la terrazza dell’hotel Caesar Augustus di Anacapri, le sale del Centro Caprese Ignazio Cerio: è in questi luoghi che i grandi talenti dello spettacolo italiano si esibiranno per il Festival Internazionale di Capri. Ai quali si aggiungerà, per la prima volta nella sua storia, la Grotta Azzurra, che ospiterà un evento davvero unico, un concerto acustico che avrà come unica amplificazione le pareti dello stesso antro anacaprese.
Gli ospiti
D’eccezione anche i protagonisti della kermesse Il Canto delle Sirene. Stefania Sandrelli, Marisa Laurito, Sandro Di Palma, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, Eugenio Bennato, Geppy Gleijeses, Mario Maglione, Fiorenza Calogero, Emilio Solfrizzi e tanti altri si alterneranno tra le due isole del Golfo di Napoli.
Il programma
Si parte venerdì 10 settembre con l’inaugurazione, nelle sale del Centro Caprense Ignazio Cerio, della mostra fotografica dell’artista Gabriele Giugni, che farà da apripista all’evento di sabato 11 quando, nel chiostro grande della Certosa di San Giacomo, andrà in scena la prima nazionale de Il Resto di Niente. Una storia di rivoluzione, amore, passione civile e anche emancipazione femminile raccontata da Roberta Lucca e Geppy Gleijeses che hanno estrapolato alcuni brani del romanzo che saranno interpretati da due grandi attrici: l’icona del cinema italiano Stefania Sandrelli e Marisa Laurito, artista amata per la sua simpatia e bravura. Al piano il grande concertista Sandro De Palma che eseguirà pagine di Lizst, Debussy, Satie, Mozart, Cimarosa e altri.
La reunion
Martedì 14, sempre negli spazi del monumento trecentesco dell’isola di Capri, si terrà un omaggio a Carlo D’Angiò e Corrado Sfogli portato in scena da Fausta Vetere, Eugenio Bennato, Giovanni Mauriello e Patrizio Trampetti, di nuovo insieme per questa unica occasione. «Il concerto» – spiegano gli organizzatori – «sarà articolato in tre parti: nella prima ascolteremo l’attuale formazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare, nell’ultima un breve concerto della formazione di Eugenio Bennato e, nel mezzo, la reunion del gruppo fondante della formazione originale.» Per il rendez-vous del 17 settembre il Festival Internazionale di Capri, invece, si trasferisce sulla terrazza vista mare dell’Hotel Caesar Augustus di Anacapri per Aneme Pezzentelle Blues. Un evento unico – con prenotazione obbligatoria – in cui Geppy Gleijeses, accompagnato da tre musicisti al piano, batteria e tromba, «andrà a ‘rrefrescare’ queste anime vaganti, a ricordarcele, a renderle vive, sul palcoscenico e con la sua arte, a farcele ritrovare nella nostra stupefazione come tanti personaggi in cerca d’autore.»
Nel duomo azzurro
L’appuntamento più atteso è, infine, in calendario per il 18 settembre alla Grotta Azzzurra, dove si terrà una prima eccezionale. «Per la prima volta nella storia» – annunciano gli organizzatori della kermesse – «il nostro festival presenterà un concerto nella Grotta Azzurra, luogo simbolo di Capri e meraviglia assoluta della natura. Fiorenza Calogero e Mario Maglione, accompagnati dal chitarrista Carmine Terracciano, posizionati nell’antro situato in fondo alla grotta, senza alcuna amplificazione, eseguiranno tre concerti di mezz’ora l’uno intervallati da 10 minuti di pausa». Il concerto sarà un omaggio alle melodie napoletane dell’Ottocento e gli spettatori potranno prendervi parte seduti sulle barchette in legno governate dai marinai della Cooperativa Battellieri, nell’assoluto rispetto delle norme anti-Covid 19. La magia del Festival Internazionale di Capri negli ultimi due giorni farà, poi, rotta verso Procida, dove il 19 settembre andrà in scena la prima nazionale della pièce Il Malato Immaginario con Emilio Solfrizi.
Il Canto delle Sirene, come partecipare
Sarà possibile partecipare agli eventi in programma per il festival diretto da Geppy Gleijeses solo se si è in possesso di Green Pass che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore o ancora di essere guariti da Covid-19. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria: info@festivalinternazionalecapri.it oppure +39 3457078365.
Adele Fiorentino