Canto delle Sirene

Il Canto delle Sirene: tredici eventi tra musica, teatro, fotografia 

Tutti i dettagli del nuovo appuntamento dedicato alle arti e allo spettacolo sull’isola azzurra

È tutto pronto per la terza edizione del Festival internazionale di Capri ‘Il Canto delle Sirene’. Un appuntamento imperdibile che si terrà dal 13 al 24 settembre in diverse zone dell’isola azzurra. La rassegna mette insieme le voci dell’arte moderna e contemporanea in un viaggio multidisciplinare di assoluto spessore. La rassegna mette in stretta relazione ogni forma artistica in un’unica location. Un luogo capace di esprimere cultura attraverso la creatività. Capri si è sempre distinta per essere la culla della civiltà sin dall’Ottocento, quando gli intellettuali scelsero questa terra come punto di approdo per le proprie idee. 

Ed è su questo che il cartellone si focalizza nel corso di queste serate unendo  generi più disparati come teatro, musica, fotografia e cinema. A inaugurare il Festival, il 13 settembre, sarà l’esposizione fotografica al Chiostro Piccolo della Certosa incentrata su Franco Zeffirelli a 100 anni dalla sua nascita: “I divi e le dive di Zeffirelli”. Un omaggio che proseguirà alle 21 con la proiezione di “Franco Zeffirelli, conformista ribelle”.

Dopodiché giovedì 14 settembre si terrà il debutto di Iaia Forte e Tommaso Ragno grazie allo spettacolo “Arbasino show” di Michele Masneri. In anteprima Alessio Boni porterà in scena  “Jean-Baptiste Poquelin detto Molière”  al Chiostro Grande della Certosa di Capri. 

Si arriva al weekend con la presentazione, prevista per il 16 settembre, del “Flamenco Reborn” con Il Ballet Flamenco de Barcelona diretto da David Gutierrez e Paula Reyes. Uno show capace di intrecciare tre stili di danza: il jazz, la danza contemporanea e, naturalmente, il flamenco. Altro debutto in programma il 17 settembre. Alle 18:30 debutterà al Chiostro piccolo andrà in scena Marilù Prati con “Rainer Maria Rilke”.

Dopodiché si cambia pagina e si entra nel secondo capitolo del festival con La grande storia della sceneggiata, sempre in prima assoluta con  Ciro Capano, Lalla Esposito accompagnati dall’orchestra che si esibirà il 20 settembre alle 21.

Giovedì 21 settembre ore 21,00, presso la Piazza San Nicola di Anacapri, Isa Danieli e Patrizio Trampetti presenteranno in prima nazionale “Un falso incidente”, mentre il 22 settembre ci sarà un ospite davvero speciale come Marisa Laurito protagonista in “Donna Lucia Morgano e Zum Kater Hiddigeigei”.

La Grotta Azzurra il 23 settembre si trasformerà in un incantevole teatro con Fiorenza Calogero e Mario Maglione che suoneranno nell’antro naturale della Grotta. A chiudere la rassegna  pianisti Ramin Bahrami e Danilo Rea si esibiranno nel concerto “Bach in the moonlight”. 

Riccardo Lo Re