Appuntamento il 4 marzo, alle ore 17 alla Sala Congressi in vico Sella Orta
Si terrà il 4 marzo alle 17 il convegno “Giovani donne in carriera nelle discipline STEM”. Un evento che rientra nel ciclo di appuntamenti organizzati dalla Fidapa sezione di Capri. Per chi non conoscesse l’acronimo, Stem significa “science, technology, engineering and mathematics” (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e che quindi raccoglie tutte le discipline scientifiche e tecnologiche. Una categoria che riunisce le discipline scientifiche e tecnologiche.
L’incontro cerca di affrontare questo fenomeno offrendo tutto il supporto necessario agli studenti che in questo momento si trovano a dover scegliere l’indirizzo universitario in futuro.
Il divario tra uomo e donna nei vari settori scientifici non è di certo frutto di interpretazioni saltuarie o superficiale. Chi si occupa del tema deve infatti tenere presente dei dati che certificano l’effettivo distratto di genere nell’accesso al mondo del lavoro .
Basterebbe sono prendere in considerazione il “Gender Gap Report 2022” del World Economic Forum, dove su 146 Stati partecipanti allo studio spicca il dato negativo dell’Italia, che ha mantenuto il 63° posto, come lo scorso anno, per l’indice composito di “Gender Gap”.
Il numero è il risultato di vari indicatori: partecipazione economica e opportunità; livello di istruzione; salute e sopravvivenza; empowerment politico. Il Belpaese, oltre ad aver mantenuto il posizionamento in classifica, resta purtroppo sotto della media europea di circa 6 punti percentuali, trovandosi tra i tre paesi peggiori in termini di partecipazione economica e opportunità. Le donne continuano a essere sottorappresentate in ingegneria (6.6% donne contro 24.6% uomini) e nei corsi di Tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione (ITC) con 1.7% donne che si scontra con 8.2% uomini. A preoccupare anche la copertura di posizioni di vertice con solo il 15% di CEO donne.
La Fidapa ha cercato di fare luce sul problema contattando professioniste nei vari settori scientifici e tecnologici che, raccontando la loro esperienza di lavoro, potranno essere un ottimo esempio di crescita grazie a un confronto con i giovani studenti presenti in sala.
Il convegno si concluderà con la premiazione dei vincitori del bando del concorso “Donne nella Scienza”. Un’iniziativa rivolta alle ultime classi delle scuole medie superiori di primo e secondo grado che sono state chiamate a comporre degli elaborati con mezzi tecnologici e digitali.
Riccardo Lo Re