Dario Fo

Il Mistero buffo di Dario Fo in scena a Villa Lysis

Il regista Christian Poggioni omaggia il Premio Nobel portando in vita la sua giullarata popolare

Giovedì 22 dalle ore 19 Christian Poggioni – attore e regista – porta in scena sull’eccezionale palco teatrale di Villa Lysis un omaggio sentito a Dario Fo e al suo Mistero buffo, la giullarata popolare scritta nel 1969 diventata uno degli spettacoli più famosi e di successo del comico lombardo insignito nel 1997 del prestigioso Premio Nobel per la letteratura. Lo spettacolo fa parte del calendario Estate Caprese 2022 promosso dalla Città di Capri.

Il mistero buffo del teatro

Lo spettacolo – a ingresso libero – si compone di tre atti ispirati agli scritti apocrifi e della novellistica medievale: “La nascita del giullare”, “Il primo miracolo di Gesù Bambino” e “La parpaja topola”. Sono un insieme di monologhi, tante storie e situazioni – irriverenti, talvolta grottesche proprio come i saltimbanchi di altri tempi – che nella loro semplicità racchiudono il senso ultimo della cultura popolare, quel “mistero buffo” che è principio e fine della dicotomia teatrale tra finzione verità. La rappresentazione della commedia è anche fortemente incentivata dal linguaggio usato, ovvero ilgrammelot, una particolare lingua macedonia caratterizzata dal forte uso delle onomatopee e della mimica che unisce diversi dialetti del nord Italia.

Christian Poggioni

Nato a San Paolo in Brasile nel 1972, Christian Poggioni è attore e regista teatrale e vicepresidente dell’Associazione Kerkìs. Teatro Antico in Scena. Ha partecipato a diverse produzioni per il cinema e la televisione, in particolare per le reti Mediaset e RAI. È inoltre docente presso la Scuola di Como con il corso “Communication empowerment for management”.

Francesco di Nuzzo