Le straordinarie immagini diffuse da Stramp.it furono girate nel 1906, nel 1920 e nel 1924. Ad acquistarle è stato il fisico Giovanni Ricciardi
Il Vesuvio è un vulcano di grande fascino che non smette mai di stupire. Lo insegna la storia e lo dice anche la natura. Da poco, inoltre, sono stati pubblicati sui social tre filmati inediti di altrettante spettacolari eruzioni del vulcano che sovrasta la città di Napoli. E la cosa davvero sorprendente è che le immagini furono girate parecchio tempo fa: nel 1906, nel 1920 e nel 1924. E quindi diversi anni prima dell’ultima eruzione del Vesuvio, cioè quella avvenuta nel 1944, in piena Seconda Guerra Mondiale, tra l’altro documentata dagli operatori alleati in quel periodo presenti nel Meridione.
È stato il sito di informazione Stramp.it a diffondere le immagini in esclusiva, poi riprese e rilanciate da più organi di stampa. Filmati di grande valore che rappresentano una importante testimonianza storica di quello che è considerato il vulcano più famoso al mondo. Immagini naturalmente in bianco e nero in cui si vedono il fumo, le colate laviche e gli studiosi di allora. «Nove anni fa il fisico Giovanni Ricciardi comprò da un collezionista americano una bobina e vi scoprì un filmato eccezionale, tre eruzioni inedite del Vesuvio del Novecento: 1906, 1920 e 1924» – si legge su Stramp.it – «Mostrò la prima e più violenta solo per uso didattico al Museo dell’Osservatorio vesuviano, poi il Museo è rimasto chiuso, insieme alla bobina. Ricciardi ora ha deciso di rendere pubblico il filmato da lui definito “unico al mondo” che Stramp presenta in esclusiva. Le immagini inedite delle eruzioni si confondono con quelle passate alla Storia, in attesa della prossima eruzione.»
Dario Budroni