Oggi appuntamento imperdibile aperto a tutti per illustrare i risultati di un anno di lavoro e i progetti per il futuro. Il meeting è alle ore 16 al Centro Congressi Internazionali di Capri
Una sola voce, forte, per un unico obiettivo comune: la promozione turistica internazionale, sostenibile e di qualità dell’isola. Isola di Capri Conservancy oggi pomeriggio dalle ore 16 incontra nella Sala Pollio del Centro Congressi di Capri in via Sella Orta sia i consorziati sia tutti gli interessati che vogliano ascoltare i risultati ottenuti in questo primo anno di lavoro insieme e soprattutto le strategie concrete e di comunicazione in programma sia per l’imminente stagione estiva sia per il futuro dell’isola azzurra. Oltre al vertice del Consorzio, interverrà anche l’onorevole Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio Regione Campania e presidente della Consulta del Mare.
Saranno snocciolati numeri e dati sul “Sistema Isola di Capri”. Si farà autocritica su cosa è andato storto in questo primo anno – penalizzato dal Covid – e si racconteranno anche tutti i progetti andati bene. Nessuno ha la bacchetta magica: il Consorzio esiste solo da un anno, ha obiettivi ambiziosi e onerosi, non solo in termini economici, ed è il miglior progetto che il brand Isola di Capri abbia avuto da tempo per il recupero dell’immagine di eccellenza nel mondo, per fare in modo che un soggiorno sull’isola di Capri resti sempre il sogno di tutti.
Durante l’assemblea si discuterà dei prodotti media internazionali pubblicati dal Consorzio, che vanno da questo sito agli account social, dalla rivista Swann passando per il Capri Tribune, nei quali sono raccontate le unicità dell’isola, dei suoi luoghi magici, delle sue caratteristiche e dei suoi protagonisti che lavorano nel settore dell’accoglienza, della ristorazione, del lusso, dell’assistenza e dei servizi.



Si parlerà di Peninsula, ovvero il gruppo di imprese appartenenti a diversi settori, ritenuti rilevanti per lo sviluppo sostenibile isolano, che vuole beneficiare di una cassa di risonanza internazionale di alto profilo e dell’attenzione di tutte le realtà commerciali e imprenditoriali dell’isola.
Si rifletterà sul presente e sul futuro. Siamo nell’era post covid e la lunga pandemia ha cambiato le prospettive del turista internazionale, che oggi è sempre più a caccia di destinazioni sostenibili e poco affollate, dove soggiornare in case e ville è diventato più gettonato che andare in hotel. Flessibilità e disponibilità sono le parole chiave per il cliente, che cerca e prenota in autonomia – grazie alle crescenti piattaforme digitali e app dedicate – mete turistiche che gli offrano comfort, sicurezza e la possibilità di cambiare programmi.
In un mondo che muta rapidamente, Isola di Capri Conservancy ha la certezza che il turismo continuerà a crescere, ma desidera essere al fianco di ogni imprenditore, che deve essere pronto a differenziare il prodotto con creatività ed essere in grado di adattarlo ai tempi che cambiano. Da qui la necessità di impegnarsi per realizzare un modello di business sostenibile e coltivare l’innovazione e le nuove tecnologie per integrarle nella propria professionalità.
Isola di Capri Conservancy è marketing strategico e comunicazione. Il portale, i magazine, i progetti, le strategie, sono di tutti i consorziati. Così come il team che ha costruito, sviluppa e gestisce tutta la struttura. Questo sistema di racconto dell’Isola di Capri e delle strutture consorziate ha il potenziale per gestire molte attività e molti servizi a supporto del business turistico, dal singolo associato all’intera destinazione. E anche di tutto ciò si parlerà oggi all’assemblea consortile: degli strumenti utili per le imprese con l’obiettivo di generare incremento dei margini, ampliamento del database clienti e una sempre maggiore integrazione tra tutti i soci.
Arianna Pinton
Credits: Costantino Esposito