Internet dà tutte le risposte che cerchiamo ma custodisce anche tutte (ma proprio tutte) le nostre domande: ecco perché è un posto fantastico
Prima della vostra meritata vacanza sull’isola di Capri, avrete quasi certamente googlato le vostre curiosità o esigenze relative a questa meravigliosa terra in mezzo al mare. Come voi, tanti altri: ci siamo divertiti a selezionare, in ordine sparso tra le query più frequenti, le ricerche più curiose.
Cultura generale
Salta subito all’occhio il laureando, colui il quale vuole sapere tutto dell’isola di Capri per farsi trovare preparato. La domanda formulata più spesso è: «Perché Capri si chiama così?». Se anche per voi sapere l’origine del suo nome è un fatto imprescindibile, sappiate che rischierete di perdervi in decine di fonti e in altrettante teorie. La più probabile? Deriva semplicemente da capre, meno da kapròs (cinghiale) o da un fantomatico re Capréus. Saggiamente, gli internauti ripiegano su qualche ricerca dai risultati più oggettivi: «Quanto è grande l’isola di Capri?». Poco! Circa dieci chilometri quadrati di superficie e diciassette volendone percorrere idealmente il perimetro. Buona parte di essa è pedonale, quindi ce n’è di strada da fare!
Per farsi trovare pronti
Poi, a catapultarsi sul motore di ricerca n.1 spuntano gli influencer, quelli che non vogliono sfigurare nel look e nella scelta dei posti da frequentare durante il loro weekend sull’isola di Capri. La domanda a Google vien da sé: «Come vestirsi a Capri?». Da insider, vi diciamo che l’ideale sarebbe il buon vecchio smart casual: vale a dire che potrete seguire il vostro stile e sentirvi a vostro agio, purché evitiate abbinamenti di colori da bandiera della Pace, ecco. Una volta scelto l’outift, arriva, ovviamente il momento di chiedere al popolo del web: «Cosa fare a Capri la sera?». Semplice: quello che fate di giorno… ma sotto le stelle. Passeggiate, bar, ristoranti all’aperto e – perché no? – un bel bagno di mezzanotte!
Un occhio al budget
La ricerca che più ci ha fatto sorridere, però, è stata questa: «Cosa fare a Capri gratis?». C’è il pregiudizio, piuttosto diffuso, che sull’isola di Capri si paghi anche l’aria che si respira: non è affatto vero! Non vi diremo che è economica, tuttavia non lo è meno di tante altre località turistiche, senza considerare ciò che l’isola azzurra ha da offrire. In più, gran parte dei belvedere sono gratuiti e per pochi euro potrete affacciarvi tra le prove tangibili di una storia millenaria.
La domanda delle domande
Abbiamo scavato tra le ricerche fatte in lingua inglese per trovare la domanda che mai avremmo voluto leggere: «Is Capri worthy visiting?». My dear friend, ti invitiamo a navigare in lungo e in largo il nostro portale: pensi sia il caso di visitare, prima o poi, l’isola di Capri? C’è una sola risposta possibile.
Michele Di Sarno
Credit: Costantino Esposito