Isola di Capri arte

Isola di Capri, terra di grandi artisti

Verso la fine dell’Ottocento molti pittori hanno scelto di trasferirsi sull’isola, creando delle vere opere d’arte ancora oggi conservate in diversi musei mondiali

Prima della Dolce Vita caprese e delle grandi star del cinema, l’isola di Capri è stata la meta di artisti che hanno saputo ritrarre in tutto e per tutto la sua bellezza. A qualcuno bastava un ricordo intimo da tenersi stretto nel tempo. Ma l’arte è sempre andata oltre l’esperienza personale, veicolando un messaggio di libertà e di novità, e lasciando che siano poi i fruitori a mettersi in gioco davanti a un’opera. All’Hotel Pagano (oggi Hotel La Palma), si potevano intravedere i segni di un mondo moderno, disseminato di nuove idee e di storie da raccontare. L’isola di Capri, da questo punto di vista, ha avuto un ruolo di primo piano verso la fine dell’Ottocento, diventando una fonte d’ispirazione preziosa per i suoi artisti, che hanno segnato un’intera generazione. 

I preraffaelliti Frederic Leighton e Sophie Gengembre Anderson

L’anima cosmopolita dell’isola di Capri si è sviluppata sulla tela di alcuni straordinari dipinti. Si pensi a Frederic Leighton, scultore e pittore inglese che è sempre stato un habitué di questo luogo, secondo un articolo del New York Times. Molti degli studi di uno degli esponenti della Confraternita dei Preraffaelliti sono nati durante la sua lunga esperienza caprese, permettendogli di realizzare capolavori come Garden of an Inn, Capri (conservato al Birmingham Museums Trust), e View in Capri (presente al National Gallery), una rappresentazione fedele di alcuni casolari chiari che andavano a contrapporsi al verde scuro della natura isolana.

I fiori sono invece uno degli elementi maggiormente ritratti dall’artista parigina Sophie Anderson, che si è trasferita a Capri nel 1871 sperando di trarre giovamento dal suo ambiente. Il viaggio ha generato dei quadri meravigliosi come The Flower Girl, Capri, Flower Seller Capri e Capri Girl with Flowers, dove i residenti, avvolti da dei fiori selvatici, spiccano davanti a un paesaggio da togliere letteralmente il fiato.

Amore, Capri

Non sono gli unici a lasciarsi ispirare dalla natura dell’isola di Capri. Lo studio di Walter Maclaren ha prodotto dei quadri di grande valore, come Pergola Ana Capri e A Mother’s Love, Capri. Negli stessi anniJean-Louis Hamon, parigino d’origine, viene colpito dall’incanto originato dai colori di questa terra, influendo sulla realizzazione di Un Jour de fiançailles e L’Aurore. Non ha lasciato scampo nemmeno ad altri grandi artisti dell’epoca. Sin dal primo approdo, avvenuto nel 1866, Jean Benner ha trovato non solo la sua dimensione, consegnando al mondo quadri straordinari come Dopo la burrasca a CapriRagazza di Capri e Angolo d’ombra Capri, ma anche l’amore, sposando la giovane Margherita, figlia del notaio Giuseppe Pagano. Al Salone di Parigi tutti conoscono i soggetti ritratti da Benner, così come le opere di Édouard Sain, conosciuto come il «pittore dei Caprioti». Ogni aspetto della vita caprese veniva rappresentato con dovizia di dettagli, dalle tradizioni radicate nel tempo, al più piccolo particolare notato con l’occhio attento dell’artista. Anche lui, colpito dall’amore come Benner, si è unito in matrimonio con Chiarella Scoppa, una donna il cui fascino si estende fino alla tela dei suoi quadri. 

La stanza delle meraviglie di James Talmage White

Ma dove sta il segreto? Perché l’isola di Capri ha attratto così tanti artisti? Non è solo la natura in sé e per sé ad affascinare. Conta anche come la si vive, il contesto, lo sguardo attorno a un determinato ambiente. La descrizione dello studio di James Talmage White è l’esempio perfetto per comprendere la forza di un luogo come l’isola di Capri. Gli interni sono qualcosa di assolutamente unico, mostrando tutto il vissuto dell’autore per mezzo dei suoi cimeli e le collezioni di antiquariato. Ma è solo alla fine che si coglie la vera essenza di questo posto davvero suggestivo. Le finestre, come dei grandi quadri sul mondo, mostrano da un lato il Vesuvio con i cipressi e gli alberi ad aggiungere vitalità allo sfondo, e dall’altro il mare e la costa di Salerno e Licosa. Con questo panorama, è sufficiente ricalcarla.  

Riccardo Lo Re         

Fonte: articolo del dicembre 1887 uscito sul New York Times

Credits
Sophie Anderson – The Flower Girl, Capri Flickr
Garden of an Inn, Capri Wikimedia
Jeune fille de Capri (Benner) Wikimedia
Sophie Gengembre Anderson – Capri Girl with Flowers Wikimedia

Isola di Capri arte Jeune fille de Capri
Isola di Capri arte
Entrance to a House in Capri
Frederic Leighton Rocks of the Sirens Capri
Frederic, Lord Leighton, Capri Sunrise
fishermans children capri sophie gengembre anderson
Lord frederic leighton the staircase of a house at capri
Sophie Gengembre Anderson - A flowers seller
Sophie Gengembre Anderson Capri Girl with Flowers