Isola di Capri Tribune Il Roma

Isola di Capri Tribune arriva oggi in edicola: è in omaggio con il Roma

Il tabloid dell’isola di Capri sarà distribuito in tutta la Campania. Il direttore editoriale del quotidiano napoletano: «Rivista piacevole e moderna»

In edicola con un pezzo di storia, con il più antico dei quotidiani nati dopo l’unità d’Italia. Isola di Capri Tribune, fresco di debutto, da oggi, martedì 27 luglio, sarà distribuito in omaggio insieme al Roma, lo storico giornale fondato a Napoli nel lontano 1862. Il tabloid ufficiale di Isola di Capri Conservancy, pensato e realizzato per raccontare tutta la magia dell’isola delle sirene, costruisce così il suo futuro e, con l’obiettivo di raggiungere il più alto numero di lettori, sarà disponibile in tutte le edicole campane insieme al Roma, un’istituzione del giornalismo non solo locale. «Ha una veste molto estiva. È piacevole, scorrevole e moderno nel suo complesso» commenta Antonio Sasso, il direttore editoriale del Roma, riferendosi alla prima edizione dell’Isola di Capri Tribune.

Isola di Capri Tribune Il Roma

Tribune e Roma

L’Isola di Capri Tribune è ricco di contenuti. Racconta le bellezze e le unicità dell’isola. E quindi i suoi personaggi, i suoi itinerari, i suoi eventi, le sue tradizioni, i suo luoghi, le sue curiosità. Distribuito in maniera capillare sull’isola di Capri e anche in altre località turistiche della Campania, da oggi sarà invece dato in omaggio a chiunque acquisterà il Roma. La stessa cosa accadrà il mese prossimo, in occasione dell’uscita del numero di agosto. «Abbiamo preso visione della rivista e abbiamo accettato la collaborazione con Isola di Capri Conservancy. Puntiamo spesso sugli abbinamenti in edicola anche con l’obiettivo di allargare il campo di lettura di chi compra il nostro quotidiano» spiega Antonio Sasso. Un figura di riferimento per il mondo del giornalismo campano, quella del direttore editoriale del Roma. Un professionista dell’informazione, e consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, che ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla storica testata napoletana. «Il Roma è la mia vita. Avevo 16 anni quando cominciai a scrivere di sport. Poi, più avanti, sempre al Roma divenni giornalista professionista. Nei primi anni Duemila, invece, fui nominato direttore responsabile e, infine, direttore editoriale. Per me è una bella soddisfazione, perché il Roma è un quotidiano storico. Qualcuno si chiede perché porti questo nome. Il motivo è semplice: quando nacque, nel periodo garibaldino, Roma non era ancora la capitale d’Italia. Fu proprio per riprendere il grido Roma o morte, dunque, che si decise di dare questo nome alla testata. E oggi, parecchi anni dopo, il Roma è sempre qui, nonostante le difficoltà che purtroppo riguardano il settore dell’editoria».

Il Consorzio

Una partnership, quella tra Isola di Capri Tribune e Roma, che non può che soddisfare anche l’avvocato Gennaro Famiglietti, presidente di Isola di Capri Conservancy. «È una gran bella opportunità. E cioè quella di offrire a quante più persone possibile l’informazione di un giornale che parla di Capri e delle attività che il consorzio, da alcuni mesi, sta portando avanti sull’isola, in sintonia con le amministrazioni di Capri e Anacapri» spiega il presidente Famiglietti. «Il Roma è il più antico quotidiano del Mezzogiorno, un giornale con una grandissima storia alle spalle. Grazie a questa collaborazione daremo la possibilità a tantissime persone di conoscere più da vicino l’isola di Capri, il consorzio e il suo giornale, pensato come un ulteriore strumento di diffusione di notizie e di informazioni» conclude l’avvocato Gennaro Famiglietti.

Dario Budroni

Credits Costantino Esposito