La musica torna al centro della scena con l’esibizione del chitarrista e compositore Riccardo Pecoraro insieme agli artisti Serena Vinaccia Nicola Mellino
La sinfonia caprese continua a Palazzo Ceria. Un linguaggio universale, senza filtro, capace di raggiungere spettatori da tutto il mondo. Il museo ospiterà un nuovo appuntamento all’insegna della musica. Uno spettacolo esclusivo con protagonisti alcuni dei più importanti artisti italiani. Isolani dal Golfo alle Americhe andrà in scena il 2 giugno alle 18:30 e vedrà come protagonisti il compositore nonché chitarrista Riccardo Pecoraro, la cantante Serena Vinaccia e il fisarmonicista Nicola Mellino.
Gli artisti si sono contraddistinti per un lunga esperienza nella musica leggera e internazionale portando all’attenzione del pubblico la grande tradizione napoletana. Nel corso dell’evento i musicisti metteranno in scena brani di assoluto valore. Si passerà dai pezzi originali alle composizioni classiche della musica tradizionale napoletana e delle Americhe. Tra queste, Isolani, Vuelvo al Sur/sera ‘e maggio, Catene core e libertà, La canzone di Angela, Napule ca se ne va, Serenata Napulitana, Dico il tuo nome invano, Matilde, El día que me quieras, Moon River, Terra del vino, Tutta pe’ mme, Era de maggio, Isola al sole.
La scelta delle canzoni non è dettata dal caso. Concentrandosi su una canzone in particolare, “Matilde” è un omaggio all’artista cilena Matilde Urrutia, compagna del poeta Pablo Neruda. Tutti e due decisero di cominciare una nuova vita a Capri, nel 1952, in una splendida villa di via Tragara (Casa di Arturo) messa a disposizione dallo scrittore e fondatore del Centro caprese: Edwin Cerio. La Biblioteca del Centro presenta infatti una delle prime edizioni de “I versi del Capitano” e le lettere scambiate tra Pablo e Matilde ed Edwin e Claretta Cerio. Testimonianze preziose che sono state conservate con cura dal museo visto il loro valore storico. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti.