Silenziosa e semi deserta: ecco la Capri della Croazia

La piccola isola che porta lo stesso nome della perla campana si trova a pochi chilometri dalla città di Sebenico

Scordatevi le imponenti scogliere e la piazzetta che brulica di turisti in infradito. L’altra Capri è un’isola quasi deserta, è molto più bassa e, inoltre, è circondata da tante altre sorelle dalla forma vagamente allungata. Il nome però è lo stesso: Capri in italiano, Kaprije in croato. Nome che deriverebbe da quelle capre che hanno desertificato l’isola nel corso dei secoli oppure dalla pianta del cappero. Bagnata dal mar Adriatico, è parte dell’arcipelago di Sebenico e con la Capri italiana, oltre al nome, condivide la bellezza della natura, seppur in buona parte differente.

La piccola isola croata è di natura calcarea. L’altitudine massima non sfonda quota 130 metri. È caratterizzata dai profili morbidi delle basse colline e dalle numerose e protette insenature protette. Dominata dai colori e dai profumi della macchia mediterranea, la Capri della Croazia, a tratti più brulla rispetto a quella campana, è  circondata da un mare cristallino e dalle sfumature tendenti al turchese. Un contesto molto mediterraneo, insomma, che resta, però, lontano dai flussi del turismo di massa. Sono due i fari che segnalano la presenza dell’isola ai navigatori: uno si trova a Punta Lemes e l’altro direttamente nei pressi del porto.

Nella Capri croata si trova poi un piccolo e omonimo villaggio che si sviluppa lungo l’insenatura del porto. È composto da poche abitazioni, negozi e ristoranti a base di che propongono cucina locale, naturalmente, di mare. Gli abitanti, secondo un censimento del 2011, non arrivano a 200 e sono dediti in particolare a una serie di attività come la pesca e la coltivazione dell’olivo e della vite. Forte della bellezza della natura e del fascino dell’isola semi-deserta, la Capri della Croazia viene raggiunta, in particolare durante la bella stagione, da numerosi diportisti e dagli amanti del trekking e delle immersioni. Chi non possiede una barca, invece, può raggiungerla a bordo del traghetto che parte dalla città di Sebenico, lontana circa 15 chilometri. Le auto, però, non sono ammesse. L’unico mezzo che può circolare sull’isola è infatti quello dei vigili del fuoco.

Dario Budroni

Capri Croata