Costruita tra il XIX e il XX secolo è il risultato di un intreccio tra le costruzioni tipicamente transalpine e quelle capresi
La Chiesa Evangelica Tedesca è una delle testimonianze più emblematiche della presenza germanica sull’isola di Capri, sviluppatasi, in particolare, durante la fine dell’Ottocento. La costruzione della piccola cappella, situata all’inizio di una delle strade più suggestive dell’isola azzurra, a pochi passi dalle terrazze di Tragara, è il risultato di un’iniziativa privata intrapresa nel 1899 da un gruppo di cittadini tedeschi, provenienti da Francoforte. Ancora oggi, questo luogo sacro dalle particolari finestre colorate in stile liberty, continua a impreziosire da oltre un secolo, l’isola azzurra, suscitando apprezzamenti e stupore di turisti e vacanzieri.
La storia della Chiesa Evangelica Tedesca
La realizzazione della chiesa di Tragara risale al 1899, quando alcuni cittadini tedeschi decisero di fondare un edificio religioso sull’isola di Capri, luogo in cui all’epoca soggiornava un gran numero di artisti e intellettuali provenienti dalla Germania. Così, dall’idea di costruire un piccolo spazio sacro dedicato alla celebrazione della fede evangelica, l’isola azzurra dall’anima fortemente cosmopolita, accolse i fedeli anche valdesi e anglicani, che si trovavano lontano dalla loro patria. Dal 1990, in seguito allo scioglimento della società di Francoforte che fece erigere la Chiesa Evangelica Tedesca – la Verein für die Einrichtung deutsch-evangelischer Gottesdienste in Kurorten – la chiesa fu data in dono prima alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia e, successivamente, nel 2006, alla Comunità Luterana di Napoli. La straordinaria bellezza della piccola chiesa di via Tragara ha colpito i cuori di tutti coloro che si sono recati in questo luogo sacro, tanto che la regina Vittoria di Svezia decise di donare alla struttura alcune finestre.


Alla scoperta della chiesa di via Tragara
Nonostante i numerosi interventi di restauro resi necessari durante gli anni, di cui l’ultimo avvenuto nel 2008, questa piccola cappella conserva ancora oggi quei tratti caratteristici dell’architettura e dell’arte dell’epoca. L’ingresso della Chiesa Evangelica Tedesca è anticipato da una ripida gradinata da cui è possibile intravedere l’interno del luogo sacro. La struttura è davvero molto semplice, ma ciò che rapisce lo sguardo del visitatore sono i riflessi dei raggi del sole che sfiorano i vetri colorati delle tre finestre poste sull’abside. Ciò che rende ancor più particolare questa chiesa è sicuramente il suo tetto dalla forma obliqua e i suoi finestroni, in pieno stile liberty.
Come raggiungere la Chiesa Evangelica Tedesca
La piccola chiesa rappresenta tuttora un luogo di importanza artistica e culturale, che affascina residenti e turisti provenienti dalle parti più disparate del mondo.
Infatti, ancora oggi sono tante le coppie che incantate dalla bellezza di questo luogo religioso decidono di celebrare il proprio matrimonio proprio nella Chiesa Evangelica Tedesca.
Raggiungerla è molto semplice. Una volta terminata la famosa strada dello shopping caprese, via Camerelle, bisogna proseguire la passeggiata verso via Tragara, la via che conduce al belvedere con vista sui Faraglioni. All’inizio, sulla sinistra, troverete la magnifica Chiesa Evangelica Tedesca.
Viviana Vitale
Credit: Costantino Esposito
Celna.it