Le dieci principali attrazioni dell’isola di Capri scelta dagli utenti della piattaforma di viaggi più grande del mondo
È diventata senza ombra di dubbio la “Bibbia” per i viaggiatori di ogni parte del mondo che trovano su Tripadvisor recensioni di hotel, bed & breakfast e ristoranti, ma anche un comodo mezzo per prenotare soggiorni, tour e quant’altro. Non manca, inoltre, una guida alla scoperta dei posti più gettonati da visitare per ogni località turistica in Italia e altrove. Anche per l’isola di Capri, of course. Nella classifica tutta isolana la vetta è stata conquistata dai Faraglioni, seguita da luoghi cult con qualche piccola dritta da insider. Scopriamoli tutti.
1 – I Faraglioni
Al primo posto per gli utenti di Tripadvisor ovviamente si piazzano i simboli di Capri che dominano la baia di Marina Piccola. Ammirarli in tutta la loro maestosità è facile. L’opzione migliore è farlo dal mare, concedendosi un tour privato in gozzo o motoscafo con marinaio oppure a bordo di una veloce lancia della Cooperativa Motoscafisti che vi accompagnerà fino ai piedi dei due monumenti naturali.
2 – I Giardini di Augusto
Lussureggianti, rigogliosi, panoramici: il parco che sovrasta via Krupp è una meraviglia per gli occhi. Affacciati sulla baia di Marina Piccola e sospesi sulla tortuosa stradina incastonata nella roccia che conduce a Torre Saracena, i Giardini di Augusto sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 20.
3 – Marina Piccola
È la baia che racchiude la bellezza: dai Faraglioni fino a Punta di Mulo, passando per lo Scoglio delle Sirene. Qui spiagge di ciottoli vi accoglieranno per trascorrere spensierate giornate al mare in un contesto a dir poco spettacolare. Non dimenticate di scattare la classica foto-cartolina!
4 – L’Arco Naturale
Qui inizia – o finisce – il sentiero del Pizzolungo, che collega, appunto, l’Arco Naturale con il belvedere di Tragara. Larga 12 metri e alta 18 sopra il livello del suolo, la volta è una vera e propria scultura paleolitica che incanta i visitatori che si avventurano nel quartiere di Matermania, piazzandosi al quarto posto per Tripadvisor.
5 – La Grotta Verde
Le grotte capresi portano quasi tutte il nome di un colore. La più nota è quella azzurra, c’è quella bianca, ma la Grotta Verde è una delle più affascinanti, seppur tra le meno conosciute. Qui l’acqua assume una tonalità verde smeraldo, di una sfumatura difficilmente replicabile altrove. Da visitare in barca, rispettando i divieti.
6 – La piazzetta
Il salotto del mondo in cui troneggia il campanile, con il famoso quadrante che ha fatto il giro del mondo al polso di vip e vacanzieri, è una tappa imperdibile. Per fare colazione prima di una giornata in barca o per l’aperitivo al tramonto, la piazzetta è il luogo giusto per vedere e farsi vedere.

7 – Belvedere di Tragara
Una terrazza panoramica dalla quale vi sembrerà letteralmente di toccare con mano i Faraglioni. Raggiungibile – rigorosamente – a piedi, la passeggiata inizia subito dopo aver superato le strade dello shopping con le boutique griffate e scintillanti. Tra ville storiche e alberghi lussuosi, si giunge fino al belvedere a picco sul mare dove sorge la dimora di Enrico Vismara: i Faraglioni sono lì, davanti a voi.
8 – Punta Cannone
È quella che i capresi chiamano “piazzetta dei pittori” o «Maler Platte». Agli inizi del Novecento questo piccolo spiazzo con vista divenne il luogo d’elezione per gli artisti stranieri che vi si recavano per trovare ispirazione e dipingere le coste isolane. Superando via Madre Serafina e via Castello vi ritroverete davanti agli occhi un panorama senza eguali. Da non perdere.
9 – Villa Jovis
Anche la dimora dell’imperatore romano Tiberio rientra nella classifica di Tripadvisor: vi aspetta sulla cima del monte che porta il suo nome, nella zona alta della Città di Capri. Gli scavi archeologici della residenza dedicata a Giove sono aperti dal giovedì alla domenica dalle 10 al tramonto: vale la pena la scarpinata, qui storia e natura diventano tutt’uno.
10 – Spiaggia di Marina Grande
Il litorale del borgo marinaro è il preferito dalle famiglie con bambini. È la più grande delle spiagge isolane e presenta lunghi tratti liberi dove poter comodamente fare il bagno e prendere il sole. Nel tratto iniziale una rampa di accesso al mare la rende accessibile anche a chi ha difficoltà motorie.
Adele Fiorentino
Credit: Costantino Esposito